Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina usata per effettuare tali prelevamenti è nota come carotatrice ed è simile alla perforatrice, composta essenzialmente da un robusto albero posto in rotazione da un motore e terminante con un mandrino ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] altri metodi indiretti impiegati (ad es., geofisici). Infatti il controllo delle inferenze può essere affidato proprio alle perforazioni a carotaggio continuo, che sono in grado non solo di confermare o negare le ipotesi formulate sulla base di dati ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] suoli (comunemente detti terreni), in questo caso viene applicata a suoli antropizzati o archeologici. Si opera mediante il ''carotaggio'', cioè l'estrazione dal suolo archeologico, mediante una trivella tubulare (del diametro di 10÷15 cm) azionata a ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] di zone archeologiche, in uno o più punti delle zone stesse, senza necessità di procedere allo scavo. Il ‛carotaggio', dunque, costituisce la più compiuta realizzazione del metodo di sondaggio in verticale.
Dall'impiego nelle miniere e nei lavori ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . Relativamente alla natura dei sedimenti e alle finalità che si desiderano perseguire, si può operare mediante carotaggio, oppure effettuando prelievi manuali lungo sequenze stratigrafiche o su superficie di strato. I carotatori vengono utilizzati ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , di solito usate per ricerche petrolifere, furono utilizzate nella piana di Sibari per il prelevamento di campioni stratigrafici (carotaggio); e sempre servendosi delle sonde, la Fondazione Lerici, con l'introduzione di un periscopio con apparecchio ...
Leggi Tutto
carotaggio
carotàggio s. m. [der. di carota]. – Nella tecnica mineraria e nella geologia applicata, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estens., il rilievo diretto di caratteristiche fisiche o chimiche...
carota
caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in Italia nei coltivati e negli erbosi in...