• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [36]
Biografie [30]
Archeologia [30]
Astronomia [12]
Letteratura [13]
Religioni [11]
Fisica [8]
Storia [7]
Corpi celesti [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] era semplicissima: un piano di legno situato all'altezza voluta e sostenuto da piedritti pure di legno. Scala di Caronte (Chárontos klímakes). - Era una semplice scala per la quale l'attore saliva o scendeva nel sottopalco. Botola (anapíesma). - Era ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di alcuni miti, come quello degli Argonauti, di Teseo e Anfitrite, di Faone (vol. ii, p. 120, fig. 175), di Caronte (vol. ii, p. 358, fig. 517) e specialmente delle vicende marittime di Ulisse, dove l'imbarcazione campeggia maggiormente. Anche nella ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] tablino esibisce una copertura a finte travi e al centro una lastra con rappresentazione a bassorilievo del volto di Caronte. Sull’anticamera si aprono tre camere sulla destra e altrettante sulla sinistra; in fondo al tablino è la stanza principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] , ben al di là della facile citazione carducciana, si profilano gli occhi infocati e l'ansito mostruoso di Caronte navicellaio; a sapere che nel decadentissimo, sospirato «dileguare» di Saffo vibra il tremore vitanovistico della canzone del « gabbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della Tomba degli Scudi, dove il disegno scarno e vigoroso accenna a volte al ritratto individuale, delle tombe Bruschi, dei Caronti, Giglioli e di altre minori. I dipinti della Tomba del Cardinale, quasi del tutto scomparsi, sono degni di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] In questa fase veniva posta nella bocca del cadavere una moneta che sarebbe servita per pagare al traghettatore Caronte il passaggio nell'aldilà. Numerose testimonianze confermano questa usanza, conservatasi fino in età tardoantica e altomedievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] . Dialogo, a cura di F. Tateo, Roma 2013; Asinus. Dialogo dell’ingratitudine, a cura di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano 2014. Le edizioni delle lettere pontaniane sono elencate in M.L. Doglio, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , come nel Perseo davanti alla Andromeda in ceppi sul cratere di Agrigento e poi attesa (E. A. A., ii, fig. 517: Caronte in attesa dei defunti), poi anche stare in ascolto e guardare (vaso di Orfeo a Berlino) e viene infine inteso come atteggiamento ... Leggi Tutto

Calabria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calabria Giuseppe Inzitari Pier Vincenzo Mengaldo La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] alla porta dell'Inferno (grande ceramica, con nel bordo, a mo' di fregio, altre scene dantesche), La barca di Caronte, Paolo e Francesca, Cerbero, e quindi L'Apparizione di Beatrice, Piccarda - sono da considerarsi lo sviluppo dei bozzetti dell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – SERTORIO QUATTROMANI – BERNARDINO MARTIRANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Studi e Ricerche. Cultura del territorio, 2, Campomorone 1985, pp. 73-81. G. Bergonzi - P. Piana Agostinetti, L’obolo di Caronte. Aes rude e monete nelle tombe. La pianura padana tra mondo classico e ambito transalpino nella seconda età del Ferro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
òbolo
obolo òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali