• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [36]
Biografie [30]
Archeologia [30]
Astronomia [12]
Letteratura [13]
Religioni [11]
Fisica [8]
Storia [7]
Corpi celesti [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]

ARIENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] conforto di fedeli amicizie, primo il poeta Luigi Mercantini professore d'estetica, lavorò poco. Due tele, la Barca di Caronte e Un episodio della Lega Lombarda, dipinse per re Vittorio Emanuele, e crediamo siano ancora al Quirinale. Nel 1869 fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – BERNABÒ VISCONTI – LUIGI MERCANTINI – BEATRICE TENDA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Frezzi, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frezzi, Federico Renzo Negri , Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, [...] possibili (precede il rinvio al Quadriregio): I VIII 153 = Pd XXX 102 (calco lessicale); II VII 28 ss. = If III 82 ss. (Caronte; ma è anche presente il modello virgiliano, come per altre figure mitologiche); II XV 4-9 = If VIII 68-75 (la città di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARADISO TERRESTRE – RINASCIMENTO – FOLIGNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frezzi, Federico (3)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] a compimento la grande via di comunicazione che si è chiamata via Mediterraneo-Alsazia. Verso Port-de-Bouc e Caronte si vanno ora estendendo le industrie marsigliesi: industrie chimiche, depositi e raffinerie di petrolio, cantieri di costruzione, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] mondo, di un tiranno che non ci vuole andare e deve esserci tirato per forza; imbarco delle anime nel legno di Caronte, descrizione del tragitto e dell'approdo; le anime giudicate da Radamanto; dibattito per la sentenza sull'opera del tiranno, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti

AES RUDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] e di Populonia. Si tratta ovunque dello stesso fenomeno, dell'uso del ναῦλον, il pedaggio che il defunto deve pagare a Caronte per il passaggio agli inferi sulla sua barca; nelle tombe antichissime è lo stesso aes rude che serviva negli scambî ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – BACINO MEDITERRANEO – LUCUS FERONIAE – ETÀ DEL BRONZO – BRUTO. SECONDO

Messo celeste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messo celeste Silvio Pasquazi celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] di quest'angelo. Anzitutto, non sarebbe conveniente che le anime, pur buone, del nobile castello fossero costrette a essere traghettate da Caronte (Quinci non passa mai anima buona, If III 127), del che si trova una confusa traccia nel discorso di ... Leggi Tutto

menare

Enciclopedia Dantesca (1970)

menare [fut. I singol. e III plur. merrò, merranno; col pronome enclitico, merrenti] Verbo d'impiego piuttosto largo e prevalentemente poetico, usato con vari significati. Talvolta vale " trascinare [...] 68, Fiore L 9, LXX 10, CXXVIII 12, CLXXXIX 10 e 13 mena con seco alcuna gente, CCIII 9. Anche " condurre con un veicolo ": i' [Caronte] vegno per menarvi a l'altra riva, con la barca (If III 86); e si aggiunga Pd XXI 131 voglion quinci e quindi chi ... Leggi Tutto

DELLA CASA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Nicolò (Nicolas) Antonella Ferri Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] lo stesso Salamanca ne curò la ristampa in secondo stato (Parigi, Bibliothèque nationale; la firma compare soltanto nella scena con la Barca di Caronte: "N. D. La Casa F."). Esiste anche un terzo stato del 1773 di Carlo Losi. Nel 1544 il D. incise e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – MARCANTONIO RAIMONDI – COSIMO I DI TOSCANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO

Koch, Joseph Anton

Enciclopedia Dantesca (1970)

Koch, Joseph Anton Fortunato Bellonzi Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] fiere, l'incontro con Virgilio; in quella di destra Minosse tra alcune principali figure dell'Inferno: Cerbero, Gerione, Caronte, Agnolo Brunelleschi, Paolo e Francesca, il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggieri; sulla parete di fronte all'ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – AGNOLO BRUNELLESCHI – ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (v. vol. I, p. 716) R. Hägg Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] tombe a cappuccina, con corredi di unguentaria e alabastra. Interessante è la presenza, in diverse tombe, dell'obolo di Caronte. Sulla sommità del colle di Barbouna, nel 1985, è stato esplorato un sistema di muri di fortificazione attorno al Tempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
òbolo
obolo òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali