• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [36]
Biografie [30]
Archeologia [30]
Astronomia [12]
Letteratura [13]
Religioni [11]
Fisica [8]
Storia [7]
Corpi celesti [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]

Caronte

Enciclopedia on line

(gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco. astronomia Il maggiore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: SISTEMA BINARIO – ASTRONOMIA – ACHERONTE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] 1885, p. 378 ss., s. v. Charon; E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 1099, s. v. Charon; S. Rocco, Il mito di Caronte nell'arte e nella letteratura, Torino 1897; O. Waser, Charon, Charun, Charos, Berlino 1898; O. Waser, in Pauly-Wissowa, III, 1889, 2177 s ... Leggi Tutto

Caronte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Caronte Carónte [Nome del mitico traghettatore di anime nell'oltretomba] [ASF] Nome dell'unico satellite attualmente noto di Plutone: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CARONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, dalla figura alquanto evanescente e provvisoria la cui opera, raggruppata da E. Buschor nel 1925, è stata in seguito distribuita tra diversi pittori [...] di lèkythoi a fondo bianco tra cui principalmente il Pittore Saburow e il Pittore di Monaco 2335. Bibl.: E. Buschor, in Münchner Jahrbuch für Kunstgeschichte, N. S., II, 1925, p. 181 ... Leggi Tutto

lanoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lanoso Solo in If III 97, riferito alle gote di Caronte. Come notava il Boccaccio (che nondimeno leggeva lanute: cfr. Petrocchi, ad l.), equivale a " barbute ", aggiuntavi però un'idea d'incolta selvatichezza. [...] Cfr. infatti la certa fonte virgiliana (Aen. VI 299-300): " Charon, cui plurima mento / canities inculta iacet " ... Leggi Tutto

psicopompo

Enciclopedia on line

Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermes (anche di Caronte e di Apollo), designante la funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ERMES

Gerione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerione Fernando Salsano Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] nel mito di Ercole quale gigante con tre corpi, re di tre isole iberiche, che l'eroe uccide per impossessarsi dei buoi rossi che G. nutriva di carne umana (Euripide Eracle 423; Apollodoro II 5 10; Virg. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – LECTURA DANTIS – ESCATOLOGICO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

TUCULCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCULCA Massimo Pallottino Nella demonologia degli Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuxul-xa "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte) un posto di primo piano, come rapinatore [...] e carnefice delle anime, mezzo uomo e mezzo uccello rapace. Un affresco della tomba tarquiniese dell'Orco lo raffigura alato, di tinta giallastra, con orecchie equine e grande becco ricurvo, serpenti nelle ... Leggi Tutto

TUCHULCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCHULCHA Massimo Pallottino Nella demonologia degli antichi Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuχul-χa: "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte, v.) un posto di primo piano, [...] come rapinatore e carnefice delle anime, mezzo uomo e mezzo uccello rapace. Un affresco della tomba tarquiniese dell'Orco (v. tarquinia, XXXIII, tav. LX) lo raffigura alato, di tinta giallastra, con orecchie ... Leggi Tutto
TAGS: DEMONOLOGIA – BRUXELLES – ETRUSCHI – UCCELLO – ARPIE

gota

Enciclopedia Dantesca (1970)

gota Ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (un esempio anche nel Fiore), in situazioni realistiche, e significa " guancia ". Il tacersi di Caronte è rappresentato con il ‛ quetarsi ' delle sue lanose [...] gote (If III 97); l'indovino Euripilo da la gota / porge la barba in su le spalle brune (XX 106); dalle gote scempie del ladro che sta completando la sua trasformazione da serpente in uomo, uscir li orecchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
òbolo
obolo òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali