LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] (Rime, p. 530).
Gli affreschi in S. Maria Nuova a Caronno Pertusella, non lontano da Varese, databili al 1556 (Marani) quando il , pp. 437-472; P.C. Marani, G.P. L. artista e teorico milanese, in La Martinella, XXII (1978), 3-4, pp. 64-72; L. Magnani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il miglior ritratto retrospettivo della grande stagione del Rinascimento lombardo, il cui culmine aveva ... ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Milano 1538 - ivi 1600). Allievo di G. Ferrari, lavorò a Milano (affreschi in S. Lorenzo, in S. Marco, in S. Maurizio e l'autoritratto a Brera); fu costretto dalla cecità a lasciare la pratica dell'arte e divenne scrittore. La sua opera più importante è il Trattato dell'arte ... ...
Leggi Tutto
Paolo D'Ancona
Pittore e scrittore d'arte, nato a Milano il 26 aprile 1538, morto ivi il 13 febbraio 1600. Discepolo di Gaudenzio Ferrari e poi di G.B. della Cerva, fu costretto dalla cecità a lasciare a 33 anni la sua attività pittorica, che rivela un mediocre indirizzo manieristico. Lavorò specialmente ... ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Galleria di Roma, diretta da Bardi che, nel testo di presentazione pubblicato in catalogo e in un articolo sul quotidiano milanese L'Ambrosiano (23 dic. 1931), sottolineava il legame dei tre artisti con la lezione di Gola e la corrispondenza della ...
Leggi Tutto