• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [26]
Arti visive [19]
Medicina [9]
Storia [9]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Storia contemporanea [2]
Lingua [2]
Architettura e urbanistica [2]

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di 25.000 t.s.l. costa attorno ai 10 miliardi di lire (1948). Tra le navi da passeggeri si segnalano: la turbonave Caronia della Cunard" da 34.000 t.s.l., la più grande del dopoguerra (dimensioni: 218 × 27,73 × 8,90 m. circa; 1000 passeggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] degli Altavilla, gloriose pagine a tutti note (con qualcun'altra ancora poco nota) nei monumenti di Palermo, Cefalù, Messina, Caronia. E fuor di Sicilia, per tanta parte della Penisola, ove gli A. sembrano esser passati solo da scorridori, il loro ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Nunzio Zago TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] . Un matrimonio epistolare, Palermo 1987; Licy e il Gattopardo. Lettere d’amore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a cura di S. Caronia, Roma 1995; Viaggio in Europa. Epistolario 1925-1930, a cura di G. Lanza Tomasi - S.S. Nigro, Milano 2006. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – APOCALITTICI E INTEGRATI

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] dell'ambiente fisico e sociale della mortalità infantile, Roma 1941, pp. 258-260; Leucemie eosinofile, in Scritti medici in onore di G. Caronia nel 25 anno del suo insegnamento, a cura di A. Laurinsich - U. Gneli, ibid. 1949, pp. 407-411; Spunti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] . G. Falsone, Scavi medievali allo Steri di Palermo, in Atti Colloquio Internazionale Archeologia Medievale, Palermo 1976, pp. 110-22. G. Caronia - V. Noto, La Cuba di Palermo, Palermo 1988. P. Todaro, Il sottosuolo di Palermo, Palermo 1988. V. Zorić ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FICHERA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Francesco Maristella Casciato Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881. Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] (1935), 12, pp. 668 ss.; M. Piacentini. Recenti opere di F. F., ibid., XVIII (1939), 10, pp. 589-606; S. Caronia Roberti, F. F. architetto, in Tecnica e ricostruzione, VI (1950), 11, p. 387; S. Boscarino, Vicende urbanistiche di Catania, Catania 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – ORDINI ARCHITETTONICI – ACCADEMIA D'ITALIA – ANFITEATRO ROMANO

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] elettiva. Per altre sono ancora in studio le modaiità di applicazione. In Italia, accanto alle osservazioni di G. Caronia, C. Cocchi e G. Frontali, sulle meningiti tubercolari, le prime ricerche sul trattamento della tubercolosi polmonare sono state ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] di tartaro emetico nelle tripanosomiasi; Vianna e Machado nella leishmaniosi esterna cutanea e mucosa; Di Cristina e Caronia nella leishmaniosi interna o kala-azar. Avvelenamento da antimonio. - Ormai assai raro, comunissimo nei secoli scorsi, quando ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

CONSERVARE E RESTAURARE

XXI Secolo (2010)

Conservare e restaurare Paolo Marconi Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] palermitani della Cuba negli anni Trenta e della Zisa negli anni Settanta-Ottanta del 20° sec. (su quest’ultimo v. G. Caronia, La Zisa di Palermo. Storia e restauro, 1982), la cattedrale di Cefalù (1990-1995), il castello dei Conti di Modica (1990 ... Leggi Tutto

Realtà virtuale

Universo del Corpo (2000)

Realtà virtuale Anna Ludovico In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] New York, Dutton, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi, 1984). p.l. capucci, Il corpo tecnologico, Bologna, Baskerville, 1994. a. caronia, Il corpo virtuale, Padova, Muzzio, 1996. id., Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale, Roma-Napoli, Theoria, 1991. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realtà virtuale (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
carógna
carogna carógna s. f. [lat. *caronia, agg. f., der. di caro carnis «carne»]. – 1. Corpo di bestia morta, in stato di putrefazione: gli avvoltoi si cibano di carogne; ant., e oggi spreg., cadavere umano: risuscitò la c. d’uno uomo morto (Giamboni);...
accennare
accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere un sentimento, o per dare un ordine, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali