AMATO, Paolo
Giacomo Spadafora
Architetto, disegnatore e incisore nato a Ciminna (Palermo) il 24 genn. 1634. Sacerdote, l'A. ebbe nel correligionario G. Di Miceli l'ordinatore degli appunti che aveva [...] ,Pisa 1821, p. 149; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti... delle prov. napoletane,V, Napoli 1891, p. 14; S. Caronia Roberti, Il Barocco in Palermo,Palermo 1935, pp. 53-64;F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei sec. XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] delle Petralie con il grande feudo di Bilici (e i suoi estesi seminativi), di Gratteri e della foresta regia di Caronia, disegnando il nucleo di un dominio territoriale coincidente con l’area montana delle Madonie, ricco, oltre che delle risorse ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] .; Con animo liberale. Piero Gobetti e i popolari. Carteggi 1918-1926, a cura di B. Gariglio, Milano 1977, ad ind.; G. Caronia, Con S. e con De Gasperi, Roma 1979, passim; N. Antonetti, S., i popolari e le riforme istituzionali del primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
AMATO, Giacomo
Mario Vanti
Architetto, nato a Palermo il 14 maggio 1643; religioso (non sacerdote) dei Ministri degli Infermi, camilliani, si distinse per la pietà e il grande amore ai malati. Fu a [...] . 63, p. 106; M. Accascina, G. A.,in L'Ora,Palermo 18 marzo 1926 (e in Domesticum,XXIV [1927], p. 69-74); S. Caronia Roberti, Il Barocco in Palermo,Palermo 1935, pp. 81-88; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia,Bari 1938, pp. 121-124 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, [...] pp. 8985-9006; G. Amoroso, G. Cassieri, in Letteratura italiana contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 123-32; S. Caronia, ''Aria cupa''. Una costante psicografica della narrativa di Cassieri, in Letteratura italiana contemporanea, 24, maggio-agosto 1988. ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] e ingiustizie diluite in tanti articoli e propinati al popolo italiano come Vangelo» (Archivio Penna Buscemi, Lettera a G. Caronia, 29 dicembre 1947). Risoluta nella scelta di proporsi sulla scena politica nazionale e di militare in un partito ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] Bullettino di detta Società, tra i quali sono da ricordare: Breve escursione entomologica fatta sulle Madonie e ne’ boschi di Caronia (III (1871), pp. 366-380); Escursioni fatte sul Monte Pellegrino presso Palermo (V (1873), pp. 170-179); Calendario ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] 1910; 4ª ediz., 1927; U. N. Brahmachari, Kala-azar, in Mense's Handbuch der Tropen Krankheiten, IV (1926); G. Caronia, Terapia della leishmaniosi, Relaz. al I° Congr. della Soc. ital. di patologia ed igiene coloniale 1928 (ediz. Rinnovam. Medico ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Torino, 1977, p. 529). Proseguendo questo filone di ricerche, due allievi dello J., G. Di Cristina e G. Caronia, avrebbero messo a punto nel 1914 uno schema di terapia specifica della leishmaniosi viscerale basato sulla somministrazione endovenosa di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] neoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 27; G. Pirrone, Un architetto siciliano dell'Ottocento: C. G., in Studi in onore di Salvatore Caronia Roberti, Palermo 1966, pp. 235-259 (con bibl.); A.J. Lima, L'orto botanico di Palermo, Palermo 1978, p. 66 e ...
Leggi Tutto
carogna
carógna s. f. [lat. *caronia, agg. f., der. di caro carnis «carne»]. – 1. Corpo di bestia morta, in stato di putrefazione: gli avvoltoi si cibano di carogne; ant., e oggi spreg., cadavere umano: risuscitò la c. d’uno uomo morto (Giamboni);...
accennare
v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere un sentimento, o per dare un ordine, un...