Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] che la tradizione antica attribuisca alle città occidentali la nascita di alcuni tra i primi legislatori – Zaleuco di Locri e Caronda di Catania i nomi più noti –, a significare come la migrazione di piccoli gruppi di uomini, magari sulla spinta di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] la costituzione, in cui il governo era in mano di 1000 possidenti, che ci viene ricordata col nome di Caronda (Eraclide, Περὶ πολιτειῶν, XX). Sull'età e sulla personalità di questo legislatore, non è possibile qui indugiarci: nella sostanza ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] tuttavia che la città abbia avuto allora primamente norme stabili di diritto, quali altri legislatori, ad esempio Zaleuco e Caronda, avevano dato nel secolo VII, rispettivamente, a Locri e a Catana. Nel corso del sec. VI, inoltre, Siracusa dovette ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] la prima il nome di Eusebeia dell'Argeo, Tiana quello di Eusebeia del Tauro. A Mazaca furono introdotte le leggi di Caronda. Inoltre Ariarate V come Attalo conseguì la cittadinanza ateniese e fu inscritto come lui nel demo di Sipaletto; fu anche in ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] del mondo greco, dalla Sicilia, dove si parla dell'istituzione di una specie di scuola pubblica a tipo spartano per opera di Caronda a Catania, fino alle isole dell'Egeo e all'Asia Minore, dove epigrafi notevoli ci dànno i particolari di interessanti ...
Leggi Tutto