• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [596]
Storia [146]
Arti visive [200]
Biografie [94]
Religioni [83]
Archeologia [83]
Architettura e urbanistica [66]
Geografia [52]
Europa [53]
Storia per continenti e paesi [31]
Storia delle religioni [24]

conestabile

Enciclopedia on line

Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il c. fu un capo militare, con i Capetingi un grande [...] ufficiale della Corona. Nel 12° sec. sostituì il siniscalco nelle attribuzioni militari; dal 14° al 17° sec., esercitò la propria giurisdizione sui militari e su tutto quanto si riferiva alla guerra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE I – CAPETINGI – CAROLINGI – BIZANTINI

Gheldria

Enciclopedia on line

(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale. Fu eretta in ducato nel 1338. Nel 15° sec. le contese tra il duca Arnoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – GELDERLAND – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali Figlio (n. 893 - m. Augusta 911) di Arnolfo re di Germania e imperatore, a sette anni divenne re sotto un consiglio di reggenza; fu l'ultimo dei Carolingi in Germania. Il suo regno fu sconvolto dagli assalti [...] di Danesi, Serbi, Moravi e Ungari, e dalle lotte tra i più potenti signori locali. Gli successe Corrado I di Franconia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – CAROLINGI – GERMANIA – ARNOLFO – UNGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

STEFANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO IV Paolo Delogu Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] subito preso iniziative di riforma della Chiesa franca, ancora senza interpellare il papato. D'altra parte i rapporti dei due imperatori carolingi con Leone III erano stati freddi e sospettosi, mentre con l'elezione di S. si poneva per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – CHIESA CATTOLICA – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV (4)
Mostra Tutti

Luigi V re di Francia, detto il Fannullone

Enciclopedia on line

Luigi V re di Francia, detto il Fannullone Figlio (n. 967 - m. 987) di Lotario. Associato al trono dal padre (979), fu unico re dal 986. Con lui si spense nella discendenza primogenita il ramo francese dei Carolingi, e il trono passò a Ugo Capeto, [...] conte di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI PARIGI – UGO CAPETO – CAROLINGI – LOTARIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi V re di Francia, detto il Fannullone (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo IV duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto Fierobraccio

Enciclopedia on line

Figlio (935-994) di Guglielmo III e di una principessa normanna, successe al padre quando costui si ritirò a vita monastica. Travolto nelle lotte tra i Capetingi e gli ultimi discendenti dei Carolingi, [...] rimase a questi sempre fedele. Prima di morire, si ritirò nell'abbazia di Saint-Maixent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPETINGI – CAROLINGI – ABBAZIA

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] aveva acquistato rango comitale. Alla fine del sec. XII i Brienne erano però considerati impoveriti, pur distinguendosi per virtù cavalleresche e grande spirito. d'iniziativa. Brienne-le-Château, il castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] , Bari 1975, pp. 207 s.; P. Riché, Les Carolingiens. Une famille qui fit l’Europe, Paris 1983, pp. 149-155 (trad. it. I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l’Europa, Firenze 1988, pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. Peter. The birth of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti

Urbino

Enciclopedia on line

Urbino Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] dai Goti, assediata e presa da Belisario (538), fu poi fortificata e ingrandita da re Liutprando. Compresa nelle donazioni dei Carolingi alla Chiesa, gli Svevi la dettero in feudo comitale alla famiglia dei Montefeltro (1213). Con Guido il Vecchio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – OPERA QUADRATA – REGNO D’ITALIA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbino (6)
Mostra Tutti

Farfa

Enciclopedia on line

Farfa Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] fu offuscato dall’invasione saracena (898). La badia rifiorì all’inizio dell’11° sec., con la riforma cluniacense e l’opera dell’abate Ugo (997-1039). Appoggiò la politica imperiale durante la lotta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – RIFORMA CLUNIACENSE – STATO DELLA CHIESA – REGNO D’ITALIA – FARA IN SABINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
carolìngio
carolingio carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
annali
annali s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, nell’antichità romana, raccolta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali