L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] per la conquista della Gran Bretagna.
Il lungo periodo delle lotte dinastiche per la successione che caratterizzò anche la dinastia carolingia continuò fino a che la corona non toccò a Ugo Capeto (941-996), iniziatore della dinastia che avrebbe visto ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37), infine, prefigura Cristo che salva le anime dagli inferi.A partire dall'età carolingia immagini di D. compaiono, oltre che nella miniatura, in opere di carattere monumentale (pitture della parete nord della chiesa del ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] . Michele - posta al di sopra di una sala bassa da cui si accede alla navata. Tuttavia, a differenza delle costruzioni carolinge, la galilea di T. presenta un impianto basilicale a tre campate: in entrambi i livelli la navata centrale è sensibilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] che disputando”, bussando con rispetto alla porta chiusa del mistero. Monaco è, ad esempio, uno dei grandi esegeti carolingi, Rabano Mauro.
Sono amati soprattutto quei generi nei quali si possano esprimere le esperienze personali: lettere, dialoghi ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] nel 1015, di dimensioni analoghe a quelle della chiesa attuale. Egli riprese la cripta così come le fondamenta del corpo longitudinale carolingio, dispose il transetto a E e costruì un Westwerk. A S prolungò il transetto con una cappella a due piani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] della grande proprietà fondiaria (curtis, villa) che si afferma tra i secoli VIII e IX in gran parte dell’Europa carolingia. Essa si basa sulla divisione delle aziende agricole in due ambiti distinti, uno a gestione padronale diretta, definito nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] , comprendente quasi quattromila testi, tratti da varie fonti, che spaziano dalla Sacra Scrittura ai capitolari carolingi, dalla letteratura patristica al Codex Theodosianus, dai libri penitenziali alle decretali pontificie ecc., ferma restando ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] franca, in Storia di Milano, II, Milano 1954A, pp. 334-336; Id., Pensiero e vita a Milano e nel milanese durante l’età carolingia, ibid., 1954B, pp. 723, 770; A.R. Natale, Il Museo diplomatico dell’Archivio di Stato di Milano, Milano 1971, n. 58, 23 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] zur Geschichte der Beziehungen zwischen Venedig und dem ottonischen Reich, Venezia 1990; Id., Il ducatus e la «civitas Rivoalti»: tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] di farsi carico dell’assistenza. I concili che si susseguono fra VI e VII secolo e, poi, i capitolari carolingi disciplinano il flusso delle donazioni private e regolamentano la beneficenza pubblica. Ai poveri tocca la quarta parte delle collette, la ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
annali
s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, nell’antichità romana, raccolta di...