PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] Ages. The Rise and Fall of S. Vincenzo al Volturno, London 1997; P. Erhart - M. De Jong, Monachesimo tra i Longobardi e i Carolingi, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di C. Bertelli - G.P ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] fino all’844; Alderán (848-852), che combatté contro i Mori; Unfredo (857-858), che avendo tentato di ribellarsi ai Carolingi fu deposto da Carlo il Calvo; gli succedettero Salomone (858-871); Vilfredo detto il Peloso; Vilfredo II, Miró e Suniario ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] sede di molte famiglie nobili. Desiderio la dotò di pregevoli monumenti come il monastero di San Salvatore. Del periodo dai Carolingi agli Ottoni non ci restano che poche notizie confuse, giacché nessuna fede si può prestare alla supposta cronaca di ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] ci dicono Isidoro di Siviglia, per il quale il restauro è ricostruzione, e anche, pur se con accenti diversi, gli autori carolingi. Bisogna giungere al 13° e, ancor più, al 14° e 15° sec. per incontrare una rinnovata attenzione alle testimonianze ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] al sec. IV. Comunque, il primo vescovo che si conosce con certezza è S. Euterpe, morto verso il 391. Datano dall'epoca carolingia le cripte delle chiese di Saint-Aignan e di Saint-Avit; nel Medioevo fu anche costruito un ponte, sul luogo del quale il ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] e con gli evangelizzatori che da essi uscirono (S. Amand, S. Romarico, S. Fridolino, S. Arbogasto, S. Emmerano). Sotto i Carolingi si tentò di combattere le paludi che, durante il periodo di profonda barbarie, s'erano estese alle foreste e alle lande ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] in poesia e in prosa, dal Veneto alla Toscana, i quali già si erano assimilati la tradizionale materia dei Carolingi, guerreschi, e dei Bretoni, avventurosi, insieme congiunta e fusa, il Morgante serba personaggi coi loro caratteri e fatti leggendarî ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] diocesi di Chartres, fino a che Luigi XIV non l'eresse in diocesi a sé. Dell'epoca dei Merovingi e dei Carolingi si sono conservate delle medaglie con l'iscrizione: Bleso Castro. La città, fortificata, fu distrutta da un incendio nell'854, durante ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] degli Slavi, mentre il paese passava dapprima sotto l'alta sovranità dei duchi dei Bavari e poi dei re e imperatori carolingi. Fino alla sua elevazione a ducato nel 1180, questo paese compare associato al ducato storico di Carinzia, che si estendeva ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] avere steso il documento per comando di questi. Nel regno franco i re merovingi sottoscrivono di regola i loro diplomi; i Carolingi, invece, vi fanno apporre una croce o, più tardi, e ciò diviene poi regola, un monogramma. Nei diplomi pontifici, vi è ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
annali
s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, nell’antichità romana, raccolta di...