Bonaparte
Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si [...] 1778-1846; Paolina, duchessa di Guastalla, sposa prima del gen. C.E. Leclerc e poi del principe C. Borghese, 1780-1825; Carolina, sposa di G. Murat, regina di Napoli, 1782-1839; Girolamo, re di Vestfalia, 1784-1860. Della famiglia sopravvisse un solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] impiego» di «applicato di pubblica sicurezza», poi al «penoso lavoro» d’insegnante ginnasiale. Il 23 aprile 1867 sposa Rosalia Carolina von Sprenger, che gli darà tre figli. Studia Johann Friedrich Herbart, la cui influenza si avverte già nel Socrate ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] lo Stato Maggiore del gen. Damas a Castrovillari. È in questi frangenti che nacque la grande amicizia tra lui e Maria Carolina: come la regina, il C. pensava che il Napoletano dovesse tornare ai Borboni non per via diplomatica, ma con le armi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] anno rifiutò la nomina a senatore a vita per coerenza con i suoi principî politici. L'8 ag. 1922 perse la moglie Maria Carolina: A partire dalla fine del 1922 dedicò ogni sforzo a rinforzare il rito scozzese. L'anno seguente viaggiò in tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ’alta società palermitana al punto che la principessa di Belmonte, sua protettrice, lo descrisse alla regina Maria Carolina come il miglior cuore e la peggior testa esistente nel regno. Nella rappresentazione del giovane aristocratico – abbastanza ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] riconobbe che il confronto non era da considerarsi probante, data la grande differenza tra i tipi di scrittura usati: la minuscola carolina libraria per i due atti del 946 e del 962 e la cancelleresca per i testi e le recognitiones degli altri ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] rendere più comodo e agevole il lavoro per le preparazioni su cadavere e per le indagini microscopiche.
Nel 1828 sposò Carolina, figlia del collega e amico Carlo Cairoli, morta nell’agosto 1829 dando alla luce una bambina. Altri cinque figli nacquero ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] di vascello, fu trasferito sulla fregata a vela Des Geneys e nello stesso mese sposò l’anconetana Zobeide Vittoria Carolina Gianelli. Destinato nuovamente sul Daino e dal 16 gennaio 1851 sulla pirofregata di secondo rango a ruote Governolo, con ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] , La Regia Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, 1649-1925, Pisa 1926, p. 91; R. Palumbo, Carteggio di Maria Carolina con lady Emma Hamilton, Bologna 1967, p. 162; L. Rossi, Il ballo alla Scala - 1778-1970, Milano 1972, p. 32. Per ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] dal PSI al congresso di Reggio Emilia del 1912, e fu come lui interventista nel 1914. Una sorella di Garzia, Carolina, fu la compagna di Bissolati; un’altra, Ernesta, sposò il socialista Luigi Campolonghi, esule in Francia e presidente della Lega ...
Leggi Tutto
carolina1
carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza.
carolina2
carolina2 s. f. [dal nome della Carolina, uno degli Stati Uniti d’America, produttore di ottime qualità di cotone]. – Tessuto di cotone colorato e bordato, lucido e morbido, usato in passato spec. per divise di collegiali e simili.