Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] , 2007-10) e in tutto il continente americano (Nations bank corporate center and North Carolina performing arts center a Charlotte, North Carolina, 1994; Mathematics building e Lecture Hall nel complesso dell'Institute for advanced study di Princeton ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] scuola, e frequentò il salotto della contessa Maffei. Qui conobbe E. Cornalia, famoso naturalista, frequentandone poi la nipote, Carolina De Luigi, che sposò nel 1868.
Nella Società erano stati di recente creati i primi insegnamenti temici: fino ad ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] via Manin e piazza delle Repubblica, realizzata nel 1935.
È di questi anni anche il suo matrimonio con Carolina Cicogna Mozzoni – conosciuta nell’ambiente dell’aristocrazia milanese dal quale proveniva lo stesso Belgiojoso – avvenuto nel 1934. Da ...
Leggi Tutto
Salani, Adriano
Editore (Firenze 1834 - ivi 1904). Dopo anni di apprendistato presso diverse tipografie, nel 1862 aprì una stamperia in proprio nel Fondaccio San Niccolò a Firenze. I suoi primi successi [...] - e riproposti anche nei volumetti a prezzi bassissimi della Biblioteca economica. Da ricordare la collaborazione con la scrittrice Carolina Invernizio e, poco dopo la morte di Adriano, la traduzione in italiano dei libri di Fantomas nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] due figlie, che egli nomina nel suo epistolario con gli scherzosi e inspiegabili pseudonimi di "iniss Nancy" e "miss Carolina Weimar". Il modesto impiego doveva dunque procurargli a mala pena il necessario per vivere e per sopperire alle necessità ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] italiana, 1816, vol. I, Appendice, p. 266); esso contiene però anche iscrizioni latine per la morte della regina Maria Carolina (pp. 139-148), e altre per l'incoronazione della miracolosa immagine di Maria Vergine nella collegiata di Arpino (pp. 149 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Mors, alcune canzonette italiane: due dedicate al canonico Rainone, una In morte di Socrate, una per l'onomastico di Carolina Zezza e, infine, una per Giulia De Benedictis. Rilevante è soprattutto la traduzione delle Troiane di Seneca, che trasforma ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] in Palmira di Rossini ed il Furioso nell'isola di San Domingo di Donizetti, e al teatro Alfieri di Firenze a fianco di Carolina Ungher nella Straniera di Bellini. Nel febbraio 1836 replicò il Furioso al teatro Valle di Roma e nel 1838 fu a Trieste ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] . Partecipò attivamente alla vita culturale della città: col nome arcadico di Hicesius entrò nel 1714 all'Accademia Leopoldino-Carolina Naturae Curiosorum; la sua cultura spaziava dalle scienze mediche alla matematica e alla musica; la sua vasta ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] della reggenza della sottoprefettura di Sala Consilina. Nel 1880 tornò alla direzione generale delle carceri.
Sposatosi con Carolina Pia, non ebbero figli. La sua carriera procedette regolarmente, scandita dalle promozioni per anzianità e dai ...
Leggi Tutto
carolina1
carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza.
carolina2
carolina2 s. f. [dal nome della Carolina, uno degli Stati Uniti d’America, produttore di ottime qualità di cotone]. – Tessuto di cotone colorato e bordato, lucido e morbido, usato in passato spec. per divise di collegiali e simili.