• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [1676]
Teatro [48]
Biografie [781]
Storia [241]
Arti visive [220]
Letteratura [113]
Musica [98]
Diritto [54]
Geografia [37]
Economia [39]
Religioni [38]

CAVALLETTI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTI, Carolina Sisto Sallusti Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] Cominciò a recitare bambina nella compagnia della madre e del patrigno Francesco Toffoloni: il Righetti la ricordò, a quell'età, nella esilarante parte di una pessima farsa, nella quale si fece applaudire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Internari Tafani, Carolina

Enciclopedia on line

Attrice (Livorno 1783 - Firenze 1858); fu dal 1807 al 1810 nella compagnia di Paolo Belli-Blanes, allieva prediletta di Anna Fiorilli Pellandi; sposò nel 1814 l'attore Quinto Mario Internari; fu poi prima attrice con Luigi Vestri, e nel 1821-23 con Belli-Blanes; in società con Francesco Paladini fu a Parigi nel 1830, ma le recite, iniziate con grande successo, furono interrotte dalla rivoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ADELAIDE RISTORI – EURICLEA – LIVORNO – FIRENZE

Tessari-Cavallétti, Carolina

Enciclopedia on line

Attrice (n. Gorizia 1794 - m. prob. a Verona dopo il 1850); figlia dell'attore Francesco Cavalletti e moglie dell'attore Alberto Tessari (n. Verona 1780 - m. dopo il 1845); già a 15 anni recitava come prima attrice nella compagnia di F. Toffoloni; poi (1811-12) in quella di S. Fabbrichesi, suo parente, e con lui fu a Napoli prima al Teatro del Fondo (1816-18) poi al Teatro dei Fiorentini (1818-23); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO VERGNANO – GORIZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessari-Cavallétti, Carolina (1)
Mostra Tutti

Malfatti Gabusi, Carolina

Enciclopedia on line

Attrice (Piacenza 1809 - Torino 1890); figlia d'arte, amorosa e generica, fu eccellente maestra. A lei vanno debitori, per formazione o perfezionamento, artisti come A. Ristori, L. Robotti, G. Pezzana, G. Emanuel, A. Maggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA

Green, Paul

Enciclopedia on line

Green, Paul Drammaturgo statunitense (Lillington, North Carolina, 1894 - Chapel Hill, North Carolina, 1981). Ha esordito con alcuni atti unici (The Lord's will and other Caroline Plays, 1925; Lonesome road, 1926; [...] In the valley, 1928; Hymn to the rising sun, 1936) ambientati nelle piantagioni di cotone della Carolina, dove trascorse la gioventù. Seguirono: The field of gold (1927), Adam's bosom (1927), The house of Connelly (1932), Roll sweet charriot (1934), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH CAROLINA – CHAPEL HILL – TEXAS

Ossorio, Manuel

Enciclopedia on line

Attore (Badajoz 1827 - La Carolina 1890); singolarmente dotato, esordì a Cadice (1844) al fianco dei migliori attori del tempo e fu poi all'Español di Madrid. Gli si deve la riesumazione (1854) di Pelayo [...] di M. J. Quintana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADAJOZ – CADICE – MADRID

Daly, John Augustin

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Plymouth, North Carolina, 1838 - Parigi 1899). Dopo qualche successo come direttore di teatro (adattando opere altrui, specie francesi e tedesche), scrisse drammi a tinte forti che ebbero [...] grande favore: Under the gaslight (1867); A flash of lightning (1868); The red scarf (1869); Divorce (1871); Pique (1875), ecc. Fu scelto da Tennyson per l'adattamento teatrale di The Foresters (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PLYMOUTH – PARIGI

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina

Enciclopedia on line

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia di F. Pasta; dal 1897 al 1905 con Flavio Andò, poi dal 1906 con Armando Falconi che aveva sposato nel 1901; riscosse molto successo anche all'estero (in Russia, Romania, Portogallo, Spagna, America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMANDO FALCONI – FLAVIO ANDÒ – TORINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina (2)
Mostra Tutti

AIUDI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Pierina Adolfo Pitti Figlia di Amilcare e di Carolina Caracciolo, attori entrambi, nacque nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima indirizzata verso la carriera lirica, si rivolse [...] ben presto al teatro di prosa, affermandosi come eccellente "amorosa" e "prima attrice giovane". Debuttò, a fianco di Tommaso Salvini, nella parte di Nelly in La colpa vendica la colpa di P. Giacometti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] a Torino, la C. poté frequentare la scuola di C. Malfatti. L.Rasi ricordò che fu indotta a recitare da "rovesci di fortuna" e che la maestra si recò a Milano per assistere all'esordio dell'allieva prediletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
carolina¹
carolina1 carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza.
carolina²
carolina2 carolina2 s. f. [dal nome della Carolina, uno degli Stati Uniti d’America, produttore di ottime qualità di cotone]. – Tessuto di cotone colorato e bordato, lucido e morbido, usato in passato spec. per divise di collegiali e simili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali