• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
781 risultati
Tutti i risultati [1676]
Biografie [781]
Storia [241]
Arti visive [220]
Letteratura [113]
Musica [98]
Diritto [54]
Teatro [48]
Geografia [37]
Economia [39]
Religioni [38]

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] tempo nel Giornale dei teatri di Venezia del 1800(citato dal Curiel), ne fecero un artista apprezzato e ricercato. Sua figlia Carolina (di cui s'ignorano i dati biografici essenziali) fu soprano e cantò insieme con lui a Monaco di Baviera nel 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITTAR, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITTAR, Stefano Maria Grazia D'Amelio Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome. La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] e la porta del Fortino o Ferdinandea (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell'alternanza della pietra nera e bianca fissa la divisa cromatica della città. Nel 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – ORDINE ARCHITETTONICO – FRANCESCO BATTAGLIA

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] sua formazione fu l'incarico, assunto nel 1780 e tenuto fino alla morte, di bibliotecario della R. Accademia Carolina (la biblioteca dell'università), che gli consentì di soddisfare le sue enciclopediche curiosità. Curò il riordino degli scompigliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] successo del pittore, in special modo presso la corte di Ferdinando II. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina di Borbone duchessa di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Neri rifiuta il cappello cardinalizio offertogli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] regia marina e dipartimentale), dove descrisse e spiegò lo strumento segnaletico così chiamato. Toccò a Pasqualigo, inoltre, al comando delle fregate Carolina e Sparviero, intimidire e reprimere la pirateria barbaresca. Fu di nuovo, nel 1817, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del [...] della scuola italiana, e di essere partner di alcune fra le più quotate danzatrici del tempo quali Amalia Ferraris, Carolina Pochini, Caterina Beretta. Fra il 1857 e il 1862 fu regolarmente scritturato come primo ballerino alla Scala di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Melchiorre Alberto Pironti Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] speravi, Nunc dimittis, Et gratulemur, Responsorio della S. Spina,4 Sanctus e Agnus Dei. Una sua Cantata in onore del contralto Carolina Ungher (Festa teatrale in onore di C. U., Padova 1832) fu data al Teatro Nuovo di Padova nel 1832, un Duetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANDO Augusto Vasina Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI. I pochi dati [...] Angelo, influì in misura determinante sul processo evolutivo della scrittura notarile bolognese dalla minuscola corsiva alla carolina libraria, a una scrittura cioè dal tratto piuttosto pesante e dalle forme raddrizzate e sviluppate verticalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lincoln, Abraham

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lincoln, Abraham Massimo L. Salvadori Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] dicembre 1860 e il febbraio 1861 gli Stati del Sud misero in atto la secessione dall’Unione, iniziata dalla Carolina del Sud, costituendo una propria Confederazione. Nell’aprile 1861 i sudisti diedero inizio alla guerra civile (guerra di Secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAROLINA DEL SUD – PROTEZIONISTICA – GUERRA CIVILE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln, Abraham (3)
Mostra Tutti

Alcuino di York

Enciclopedia on line

Alcuino di York Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla [...] . Personalità complessa, A. nella sua opera diversa - orientata a un ristabilimento delle arti liberali nelle scuole in una prospettiva che culmina nel rinnovato lavoro esegetico - riassume ed esprime gli orientamenti della "rinascita carolina". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ARTI LIBERALI – CARLOMAGNO – MATEMATICA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 79
Vocabolario
carolina¹
carolina1 carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza.
carolina²
carolina2 carolina2 s. f. [dal nome della Carolina, uno degli Stati Uniti d’America, produttore di ottime qualità di cotone]. – Tessuto di cotone colorato e bordato, lucido e morbido, usato in passato spec. per divise di collegiali e simili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali