MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] collezione Koelliker; Petrucci); il Filosofo con giovane (Durham, North Carolina, Duke University, Museum of art); la Morte di Archimede ( , vista la fama da lui ottenuta in tutta l’Italia delNord. A Roma il M. ricevette numerosi incarichi tra cui l ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] i Russi; la divisione fu inserita nell'esercito delNord, sotto il comando del maresciallo N.-Ch. Oudinot e combatté a Gross- Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F. non furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] .
Nelle colonie più meridionali, come la Virginia e la Carolina, il contesto sociale ed etnico è completamente diverso. Si zucchero e naturalmente argento. Ma le colonie inglesi delNord America acquistano anche direttamente, scambiandoli con rhum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] religiose, collaborano con i migliori editori – di solito delnorddel paese – con l’obiettivo di supplire alle inadempienze interesse, come nel caso della naturalista ed evoluzionista Carolina Magistrelli Sprega (1857-1939).
Una conferma dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] nel rinnovamento spirituale della Chiesa franca. Penetrata anche nell’Italia delNord, dove, a Bobbio, si conclude il viaggio terreno di , monasteri, pievi rurali – la riforma educativa carolina si è imposta capillarmente, assicurando un reticolo di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] caratterista, quindi cantante buffo, infine insegnante di recitazione, e Carolina (1823-1890), attrice.
Come accadeva ai figli d’arte, ) e oltre trecento le recite nelle principali città delNord e Sudamerica, ma anche alle Hawaii, in Australia ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] gli altri), celebre è rimasto il motto «fuoco del sud, energia delnord, petto di bronzo, voce d’argento, talento Biaggi, che sosteneva di averlo raccolto dalla viva voce del compositore nel 1860 (Carolina Ungher-Sabatier, in La nazione, 27 marzo 1877 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] a Charleston, nel South Carolina, gli Americani subiscono la loro più grave sconfitta.
Nell’ottobre del 1781, dopo numerosi episodi soprattutto i gruppi finanziari e industriali delNord appaiono i promotori del movimento favorevole a una più solida ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] 47,8%), o in scioltezza, come in North Carolina (50,5% rispetto al 46,7% della rivale). Quella degli swing states ha costituito la partita decisiva, ma è stato senz’altro il ‘vento delNord’ che ha trasformato una possibile vittoria di misura in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America delNord cominciano ad assumere connotati [...] l’incendio del 1666. Griglie regolari e ben strutturate vengono proposte per Charleston (South Carolina) e soprattutto capitale ex novo, in posizione baricentrica tra gli Stati delNord e quelli del Sud, che potesse essere inaugurata nel 1800. È lo ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...