Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] opuscoli divulgativi e libriccini di letteratura d’appendice (sarà tra l’altro editore di oltre trenta romanzi di CarolinaInvernizio); Edoardo Perino, operaio di origine piemontese, che a Roma nel 1870 organizzò un’azienda giornalistica e pubblicò ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] che, nel 1917, definì una delle sue commedie di maggior successo, Mimì, una "sintesi drammatica di un romanzo di CarolinaInvernizio… e di una raccolta di frizzi e piacevolezze estratta… dal Guerin Meschino" (p. 302).
Ciò che distingueva in parte ...
Leggi Tutto
Salani, Adriano
Editore (Firenze 1834 - ivi 1904). Dopo anni di apprendistato presso diverse tipografie, nel 1862 aprì una stamperia in proprio nel Fondaccio San Niccolò a Firenze. I suoi primi successi [...] - e riproposti anche nei volumetti a prezzi bassissimi della Biblioteca economica. Da ricordare la collaborazione con la scrittrice CarolinaInvernizio e, poco dopo la morte di Adriano, la traduzione in italiano dei libri di Fantomas nella Biblioteca ...
Leggi Tutto