(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Si contendevano il regno Ottone diBrunswick, figlio di quell'Enrico il Leone che aveva guerra d'indipendenza italiana nel 1815, Pavia 1929; E. Del Cerro, Maria Carolina d'Austria e la politica inglese in Sicilia (1805-1817), in Atti accad. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] linea costiera dell'Atlantico, che dal confine della Nuova Brunswick per New York, Richmond e Atlanta raggiunge New Orleans, Calhoun uscì nel parlamento di Charleston (Carolina del Sud) nella famosa dichiarazione "di denunzia e protesta" con ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] saliente (Maine) fra la regione ad E. di Montreal e il Nuovo Brunswick.
Il Dominion partecipa così della posizione centrale del famosa spedizione di Giovanni da Verazzano, che nel 1524 seguì minutamente con navi francesi la costa dalla Carolina fino ...
Leggi Tutto