• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [305]
Storia [43]
Biografie [81]
Arti visive [34]
Geografia [17]
America [13]
Diritto [17]
Archeologia [17]
Musica [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [11]

Carolina del Sud

Enciclopedia on line

Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] (1729) in due parti, corrispondenti ai due attuali Stati (Carolina del Sud e Carolina del Nord). La regione era caratterizzata da grandi piantagioni lavorate da schiavi, mentre la Carolina del Nord, formata da piccoli poderi, aveva un minor numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAROLINA DEL NORD – AGRICOLTURA – CHARLESTON – GEORGIA

Jackson, Andrew

Enciclopedia on line

Jackson, Andrew Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] 1837. Democratico, contrario alla tradizione dell'aristocrazia parlamentare dei proprietarî e della grande banca, tese al rafforzamento del potere esecutivo. Sotto la sua presidenza il suffragio universale fu introdotto in tutti gli Stati e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROLINA DEL SUD – POTERE ESECUTIVO – ARISTOCRAZIA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Andrew (2)
Mostra Tutti

Clark, Mark Waine

Enciclopedia on line

Clark, Mark Waine Generale statunitense (Madison Barracks, New York, 1896 - Charleston, Carolina del Sud, 1984); durante la seconda guerra mondiale, dal 1942 comandante delle forze americane inviate in Gran Bretagna, assunse [...] per l'occupazione dell'Italia, dallo sbarco di Salerno fino all'attacco della linea gotica. Comandante (dic. 1944) del gruppo armate operanti in Italia, preparò e diresse l'offensiva della primavera successiva, fino alla disfatta dei Tedeschi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DEL SUD – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, Mark Waine (1)
Mostra Tutti

Marion, Francis

Enciclopedia on line

Marion, Francis Militare nordamericano (Winyah, Carolina del Sud, 1732 - Eutaw Springs, Orangeburg County, Carolina del Sud, 1795). Dopo aver combattuto contro gli indiani Cherokee (1759-61), allo scoppio della rivoluzione [...] britanniche. Quando poté ricevere rinforzi portò i suoi alla vittoria nella battaglia di Eutaw Springs (1781). Dopo la guerra, dal 1782 al 1790 sedette al senato della Carolina del Sud, facendosi interprete di una politica moderata verso i lealisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – CHEROKEE – SAVANNAH

Gadsden, James

Enciclopedia on line

Gadsden, James Diplomatico statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1788 - ivi 1858); membro del Consiglio legislativo della Florida (1824), ministro plenipotenziario degli Stati Uniti nel Messico (1853-56), negoziò [...] e militare attraverso l'istmo di Tehuantepec e delimitava i confini stabiliti dal trattato di Guadalupe Hidalgo concedendo agli Stati Uniti l'acquisto (G. Purchase) dell'Arizona e del Nuovo Messico contro il pagamento di 10.000.000 di dollari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – CAROLINA DEL SUD – NUOVO MESSICO – STATI UNITI – CHARLESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadsden, James (1)
Mostra Tutti

Charleston

Enciclopedia on line

Charleston Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale [...] sostenne gli attacchi inglesi (1776; 1779). Dal 1780 al 1782 divenne la base principale inglese per le operazioni militari nelle Caroline. La presa di Fort Sumter a C. (1861) da parte dei sudisti segnò l’inizio della guerra di secessione. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAROLINA DEL SUD – FILADELFIA – ESTUARIO – SAVANNAH – RAGTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charleston (2)
Mostra Tutti

Baruch, Bernard Mannes

Enciclopedia on line

Baruch, Bernard Mannes Uomo politico e finanziere statunitense (Camden, Carolina del Sud, 1870 - New York 1965); membro della commissione consultiva del Consiglio per la difesa nazionale (1916), presidente della commissione [...] economico supremo, consigliere economico della Commissione americana per la pace. Consigliere (dal 1943) del segretario di stato Byrnes, divenne (1946) rappresentante degli USA alla commissione delle Nazioni Unite per l'energia atomica, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CAROLINA DEL SUD – ENERGIA ATOMICA – NAZIONI UNITE – NEW YORK

Tillman, Benjamin Ryan

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Edgefield County, Carolina del Sud, 1847 - Washington 1918). Rappresentante degli agricoltori, si batté contro i piantatori della costa che tendevano a riconquistare il potere [...] della Carolina del Sud. La sua legge sugli alcolici provocò disordini, che represse con la forza. Razzista, promosse la legge del 1895 che escludeva dal voto gli analfabeti. Senatore (1900-16), fu oppositore di Th. Roosevelt; presidente del comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – WASHINGTON

Gadsden, Christopher

Enciclopedia on line

Gadsden, Christopher Patriota (Charleston, Carolina del Sud, 1724 - ivi 1805); membro dell'Assemblea legislativa della Carolina del Sud, si oppose (1765) allo Stamp Act e nel 1º congresso coloniale (New York, 1765) auspicò [...] la separazione dall'Inghilterra. Comandante delle truppe del suo stato, fu catturato dagli inglesi alla caduta di Charleston (1780). Fu membro della convenzione statale per la ratifica della convenzione federale (1788) e di quella che formulò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE FEDERALE – CAROLINA DEL SUD – INGHILTERRA – CHARLESTON

Travis, William Barrett

Enciclopedia on line

Generale statunitense (Saluda County, Carolina del Sud, 1809 - Alamo 1836). Partecipò alle lotte per l'indipendenza del Texas. Comandante del forte Alamo, fu attaccato (1836) dal generale messicano A. [...] López de Santa Ana, la sua resistenza permise al generale S. Houston di organizzare l'esercito. T. fu fatto prigioniero dai Messicani e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – HOUSTON
1 2 3 4 5
Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
cherokee 〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali