• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Cinema [64]
Biografie [45]
Teatro [16]
Letteratura [5]
Produzione industria e mercato [4]
Film [3]
Musica [3]
Cinematografie nazionali [3]
Generi e ruoli [3]
Temi generali [2]

The Ladykillers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ladykillers Emanuela Martini (GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] di Alberto Cavalcanti, fece maturare una squadra di giovani autori (da Basil Dearden a Charles Crichton a Carol Reed), sceneggiatori, montatori, direttori della fotografia, assecondandone anche le tendenze centrifughe rispetto all'impegno morale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – EALING STUDIOS – THE NEW YORKER

DE LAURENTIIS, Dino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Laurentiis, Dino (propr. Agostino) Alessandra Levantesi Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] . Ideato anche per ospitare le produzioni altrui (The agony and the ecstasy, 1965, Il tormento e l'estasi, di Carol Reed; La bisbetica domata, 1967, di Franco Zeffirelli), Dinocittà segnò l'apogeo della carriera italiana di D. L. e ne determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAURENTIIS, Dino (1)
Mostra Tutti

FOREMAN, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Foreman, Carl Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] Corporation a scritturare F. e la sua società per scrivere e produrre film in Inghilterra: The key (1958; La chiave) di Carol Reed, adattamento di un romanzo di J. de Hartog; The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone) di J. Lee Thompson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD ATTENBOROUGH – RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREMAN, Carl (1)
Mostra Tutti

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] Cruz (1954), western diretto da Robert Aldrich in cui L. recita in coppia con Gary Cooper; Trapeze (1956; Trapezio) di Carol Reed, con Gina Lollobrigida, melodramma circense girato al Cirque d'Hiver di Parigi, che gli valse l'Orso d'argento a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

HESTON, Charlton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter) Roberto Pisoni Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] più grande storia mai raccontata) di George Stevens, The agony and the ecstasy (1965; Il tormento e l'estasi) di Carol Reed e Khartoum (1966) di Basil Dearden. Kolossal spesso magniloquenti che ottennero un grande successo popolare, nei quali H. mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – KENNETH BRANAGH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESTON, Charlton (1)
Mostra Tutti

PINEWOOD STUDIOS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinewood Studios Emiliano Morreale Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] ) di Herbert Wilcox, ma il primo film a esservi girato interamente fu Talk of the devil (1936; La voce del diavolo) di Carol Reed. Tra gli studi inglesi i P. S. si collocavano in ordine di grandezza dopo quelli di Denham e di Shepperton; nel 1937-38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – HUMPHREY JENNINGS – EPOCA VITTORIANA

MASON, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mason, James (propr. James Neville) Monica Cardarilli Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] Compton Bennett e soprattutto il rivoluzionario irlandese braccato dalla polizia in Odd man out (1947; Il fuggiasco) di Carol Reed, una delle sue migliori interpretazioni. Ormai affermato, recitò in The upturned glass (1947; Persecuzione) di Lawrence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ANTHONY ASQUITH – COMPTON BENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASON, James (2)
Mostra Tutti

COTTEN, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire) Anton Giulio Mancino Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] cinema di Venezia. Dopo la partecipazione a un classico del cinema inglese The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, ricoprì ruoli di primo piano, sebbene non particolarmente significativi, in Beyond the forest (1949; Peccato) di Vidor e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

Varieté

Enciclopedia del Cinema (2004)

Varieté Hubert Niogret (Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] Gran Bretagna, entrambi del 1928), come in seguito faranno autori di cinematografie ed epoche diverse quali Gottfried Reinhardt, Carol Reed, Jean Delannoy, Cecil B. DeMille, Kurt Neumann, Alfred Hitchcock e Ingmar Bergman. Quest'ultimo in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EWALD ANDRÉ DUPONT – ALFRED HITCHCOCK – INGMAR BERGMAN – ERNST LUBITSCH

KANIN, Garson

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kanin, Garson Ermelinda Campani Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] nel 1944), e il capolavoro, premiato con un Oscar per il miglior documentario, True glory (1945), diretto con Carol Reed, che, attraverso immagini di repertorio, documenta le azioni militari sul fronte europeo. Nel 1942 intanto K. si era sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITCHELL LEISEN – CAROLE LOMBARD – JOHN BARRYMORE – MICHAEL GORDON
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali