NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] 1295 senza aver posto piede in quel regno. E solo più tardi, riuscita a prevalere quella fazione angioina, il figlio suo Caroberto poté assidersi sul trono degli Arpadi.
Avvenuta intanto l'elezione di Celestino V e seguite in Napoli la sua rinunzia e ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] 1332 un accordo, che si sarebbe concluso l’anno successivo con il fidanzamento di Giovanna e di Andrea, figlio cadetto di Caroberto. E Sancia non mancò di partecipare alla conciliazione (Léonard, 1932, I, pp. 109-192).
Il suo prestigio crescente si ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] con lo scopo precipuo di respingerne l'avanzata, Dagoberto organizzò in reame indipendente, assegnandole a suo fratello Caroberto, quelle terre, ancora profondamente segnate dalla civiltà romana, che coprivano un'area piuttosto vasta, dalla Loira ai ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] . Gli Ungheresi però avevano eletto re dopo la sua morte il principe Venceslao di Boemia, e perciò si opponevano a Caroberto, il quale solo in seguito riuscì a crearsi più consistenti appoggi nel regno.
Nel 1305 Roberto duca di Calabria fu nominato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Morto questi nel 1295, qualche tempo appresso B. VIII attribuiva il diritto di successione al minorenne figlio di lui Caroberto, non riconoscendo Andrea come re, ma solo come amministratore del regno. Defunto anche Andrea nel 1301, una parte degli ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Spectator omnium (31 maggio 1303) riconosceva a Maria il diritto di primogenitura nella successione, decidendo che tanto ella quanto Caroberto fossero re d'Ungheria.
B. tenne ad affermare la sua funzione di arbitro di Regni e di Corone anche nei ...
Leggi Tutto
Angiò, Ludovico di, vescovo di Tolosa
Enzo Petrucci
, Secondogenito di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque nel febbraio del 1274 probabilmente a Brignoles, in Provenza, dove ricevette la sua prima [...] il diritto feudale, la successione al trono del re di Sicilia spettasse, dopo la morte di Carlo Martello, al primogenito di questo, Caroberto, l'unico erede legittimo per linea di maggiorasco (cfr. Pd IX 1-3 Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, / m ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] morte di Carlo Martello, nell’agosto 1295, quando le rivendicazioni dinastiche si spostarono sul figlio Carlo Roberto (Caroberto). Apparentemente M. non partecipò alla decisione di suo marito di inviare Carlo Roberto in Ungheria nell’estate 1300 ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] d'A., Carlo Martello (v.). Tra gli A. il poeta ricorda anche, sia pure senza farne il nome, il figlio di Carlo Martello, Caroberto, come defraudato della successione al trono di Napoli (IX 1-3) e nell'augurio dell'Aquila al regno d'Ungheria sotto il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] , riconoscendo, in tale modo la successione in linea femminile. Nel 1333 il D. fece parte della delegazione che accolse a Vieste Caroberto d'Angiò, re d'Ungheria, e suo figlio Andrea venuto ad unirsi in matrimonio con l'erede al trono Giovanna. Le ...
Leggi Tutto