Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] non solo era ancora vivo re Roberto, morto il 20 gennaio 1343 e qui rappresentato in trono fra le virtù regie, ma anche Caroberto re d'Ungheria, premorto a Roberto nel 1342, e che qui appare da vivo, nella pagina dirimpettaia a quella di Roberto in ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] Martello, allora settenne. Per il momento, tuttavia, la questione non suscitò l'interesse dell'opinione pubblica, tanto più che Caroberto nel 1300 fu inviato in Ungheria a prendere possesso di quel regno che era stato, almeno nominalmente, di suo ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di E. ottenne le cave di marmo di Tardos. Dopo l'estinzione della dinastia degli Arpadi E. passò nel 1301 a Carlo I (Caroberto) re d'Ungheria, della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re di Boemia, Polonia e Ungheria (1289-1306 ...
Leggi Tutto
SUBICH conti di Bribir
Giuseppe Praga
Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] della Dalmazia veneziana e sopprimere le libertà dei comuni costieri italiani, cozzarono contro la resistenza e l'ostilità di re Caroberto d'Ungheria, della repubblica di Venezia e delle città di Sebenico, Traù e Spalato. Si accese una guerra in capo ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] schierò dalla parte di re Venceslao III di Boemia fino al 1304, quando riconobbe come proprio sovrano Carlo I d'Angiò (Caroberto); quest'ultimo fece dono della città ad Amadé, della stirpe degli Aba. Nel 1311, quando Amadé venne assassinato in città ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lussemburgo
Enrico Pispisa
Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] prestare giuramento.
La morte di Enrico VII (1313), però, annullò questi piani matrimoniali, e B. sposò cinque anni più tardi Caroberto d'Angiò, vedovo, dopo il 1315, di Maria di Pologne. Questo matrimonio fu breve: B., infatti, morì nel 1319 di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] con successo, alla presenza di Bonifacio VIII che aveva convocato a Roma i due pretendenti alla corona ungherese, i diritti di Caroberto d'Angiò contro Venceslao, figlio del re di Boemia.
In un altra circostanza molto più importante per le sorti del ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Acciaiuoli e Antonio degli Albizzi) a Napoli, per le nozze di Giovanna nipote di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato a Firenze che venne chiamato a reggere un alto incarico nella vicina Pistoia (1333 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] una seconda missione diplomatica, nominandolo il 13 maggio legato in Ungheria con il compito di farvi prevalere i diritti di Caroberto d'Angiò alla successione del suo parente Ladislao IV, morto nel 1290 senza eredi. La missione non era delle più ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] , in Provenza e in altri domini angioini in Francia, la successione di Giovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si raggiunse un accordo con Caroberto re d’Ungheria: il figlio minore del re, Andrea, avrebbe sposato Giovanna. Il 31 luglio 1333 ...
Leggi Tutto