• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

CARNUTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo della Gallia Lugdunense, stanziato fra la Senna e la Loira; il loro territorio, che dobbiamo ritenere piuttosto vasto e popoloso, se per l'ultimo sforzo della guerra di Vercingetorige poteva essere quotato per dodicimila uomini, era considerato come il centro della Gallia: ogni anno i druidi si raccoglievano in esso per rendere giustizia. Secondo Livio (V, 34) elementi Carnuti avevano partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA LUGDUNENSE – TARQUINIO PRISCO – VERCINGETORIGE – AUTRICUM – CENABUM

EDUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] e dell'Allier. I loro vicini erano a nord i Lingones e Carnutes, ad ovest i Bituriges, ad est, separati dalla Saône, i Sequani, a sud i Segusiavi e gli Ambarri, che erano loro clienti. Il paese presenta due aspetti diversi: nella pianura della Saône, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUI (1)
Mostra Tutti

BITURIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della Gallia, divisa in due nuclei: uno, il maggiore, formato dai Biturigi Cubi; l'altro dai Biturigi Vivisci. Essi vivevano in sedi separate e lontane. I Biturigi Cubi sono i soli menzionati [...] . Essi confinavano a levante con gli Edui, dai quali eran divisi dalla Loire (Liger), a tramontana coi Carnuti (Carnutes), a ponente coi Pittoni (Pictones). Il loro territorio corrisponde agli odierni dipartimenti dello Cher, dell'Indre e di parte ... Leggi Tutto
TAGS: VERCINGETORIGE – IMPERO ROMANO – CARNUTI – ALLIER – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITURIGI (1)
Mostra Tutti

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] , oltre alla via lungo la Loira, una strada da Lutetia e una da Ratomagus e Autricum (Chartres, la metropoli dei Carnutes) per Avaricum (Bourges) e l'Aquitania. Da questa provincia un'altra via da Limonum (Poitiers) raggiungeva Iuliomagus e di poi ... Leggi Tutto

ARGENTOMAGUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGENTOMAGUS S. Rinaldi Tufi Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] sono state inoltre rinvenute numerosissime monete, non solo dei Biturigi ma anche di altre popolazioni (Pidones, Lemovici, Carnutes, Arvernì), nonché semi-oboli di Marsiglia e denari repubblicani romani: testimonianza di un'attività commerciale assai ... Leggi Tutto

BEAUCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] Pays de Chartres, le città sorgono presso le valli; Étampes (9450 abitanti), Chartres (24.100), l'antica capitale dei Carnutes, e Pithiviers (6560), sono le principali. La Beauce smercia i suoi prodotti direttamente a Parigi; esercita anche alcune ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BACINO PARIGINO – EURE-ET-LOIR – ETTOLITRI – CARNUTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCE (1)
Mostra Tutti

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORLÉANS Y. de Kisch Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] di tutto rilievo, che conserverà il suo ruolo nell'età tardoimperiale. Bibl.: F. Braemer, Les relations commerciales des Carnutes d'après les découvertes monétaires, in Actes du Congrès International de Numismatique, Paris 1953, Parigi 1957, pp. 563 ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] tradizioni religiose. Da un noto passo di Cesare (Bell. gall., VI, 13,10) sappiamo che ogni anno nel territorio dei Carnutes (in una località peraltro non precisata) si svolgeva un'assemblea dei Druidi, e che a questa confluivano fedeli da ogni parte ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali