• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [33]
Fisica [33]
Storia [21]
Matematica [19]
Storia della fisica [12]
Termodinamica e termologia [9]
Fisica matematica [7]
Ingegneria [8]
Storia della matematica [7]
Temi generali [7]

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] . Questo è, in germe, il principio della degradazione dell'energia, o secondo principio della termodinamica, scoperto da Sadi Carnot (1824), e sviluppato specialmente da R. Clausius e da L. Boltzmann. Consideriamo un grave che scivoli su un piano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

POYNTING, John Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

POYNTING, John Henry Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giovanni GIORGI Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] con J. J. Thomson pubblicò varî testi di fisica. Il vettore di Poynting. - In seguito alle classiche ricerche di Carnot, di Joule, di Helmholtz, di sir W. Thomson (lord Kelvin) era entrata a far parte del patrimonio della scienza fisica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POYNTING, John Henry (2)
Mostra Tutti

CHAPLAIN, Jules-Clément

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] II a Parigi (7 ottobre 1896). Tra le numerose opere citiamo: la medaglia per l'esposizione del 1900, quella del Sadi-Carnot, di J. Bertrand (1894), di Casimir-Périer (1894), di Gaston Paris (1898), ecc. Le composizioni che ornano i rovesci, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASTON PARIS – NICOLA II – GATTEAUX – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLAIN, Jules-Clément (1)
Mostra Tutti

DUPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] , allorché salì alla presidenza della Repubblica francese Carnot e ad accentuarli contribuirono l'ambasciatore francese a dicembre 1893 dallo zar e dal presidente della Repubblica francese Carnot con uno scambio di lettere tra i rispettivi capi di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ALLEANZA AUSTRO-TEDESCA – IMPERIALISMO BRITANNICO – QUESTIONE D'ORIENTE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPLICE ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

DIRETTORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si chiamò il governo che successe a quello della Convenzione e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio a. IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio a. VIII (10 novembre 1799). Esso era stato organizzato [...] il Letourneur, fu sostituito dal Barthélemy. Con il colpo di stato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797) il Barthélemy e il Carnot furono sostituiti da Merlin de Douai e da François de Neufchâteau. A quest'ultimo, dimissionario nel marzo 1798, subentrò il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO – ROGER DUCOS – TREILHARD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRETTORIO (2)
Mostra Tutti

TISSOT, Pierre-François

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSOT, Pierre-François Diego Valeri Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] de la journée du Ier prairial an IIle; Précis des guerres de la Révolution (1821); Mémoires historiques et militaires sur Carnot (1824), l'Histoire de Napoléon (1833) e l'Histoire complète de la Révolution française de 1789 à 1806 (1833-1836 ... Leggi Tutto

WATT, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT, James Ingegnere scozzese, nato a Greenock il 19 gennaio 1736, morto a Heathfield il 19 agosto 1819; è universalmente noto come l'inventore della macchina a vapore. In realtà, quando W. incominciò [...] più possibile, mentre il vapore doveva venir condensato alla più bassa temperatura possibile; un'idea che precorre il principio di Carnot, base della moderna teoria delle macchine a vapore. Ma a questa invenzione W. ne aggiunse moltissime altre, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATT, James (3)
Mostra Tutti

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ≤ 0 e ΔH ≤ 0, l'efficienza 1 − θminima/θmassima è raggiunta in un ciclo se e solo se tale ciclo è un ciclo di Carnot in un corpo tale che θH• = Q. Se si applica questo teorema generale ai due esempi citati sopra si ottengono risultati differenti. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] , definita come dove Q e Q0 sono i valori assoluti delle quantità di calore scambiate nelle due trasformazioni isoterme di un ciclo di Carnot (➔ ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t. di riferimento si assume quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 363-437; G. Galasso, La filosofia in soccorso de' governi, Napoli 1989, pp. 517, 521; F. Lomonaco, Rapporto al cittadino Carnot. Dall'illusione alla denuncia: la Rivoluzione napoletana del 1799, a cura di G.G. Libertazzi, Venosa 1990, pp. 10, 61, 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
carnotite
carnotite s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali