• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [33]
Fisica [33]
Storia [21]
Matematica [19]
Storia della fisica [12]
Termodinamica e termologia [9]
Fisica matematica [7]
Ingegneria [8]
Storia della matematica [7]
Temi generali [7]

DESARGUES, Girard

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assedio di La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso [...] è un caso che, quasi due secoli dopo, le idee di Desargues siano state sviluppate da tre studiosi di materie militari: Carnot, Poncelet, Brianchon. Sebbene il D. rifugga dalle citazioni, i suoi studî ebbero come punto di partenza gli scrittori d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TEOREMA DI PASCAL – ABRAHAM BOSSE – BRIANCHON – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESARGUES, Girard (2)
Mostra Tutti

seni, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

seni, teorema dei seni, teorema dei in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto. In formule, se è dato un [...] ed è uguale al rapporto tra il prodotto delle misure dei tre lati per la doppia area del triangolo. Insieme al teorema di → Carnot, il teorema dei seni permette di determinare tutti gli elementi di un triangolo noti che siano tre suoi elementi di cui ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CARNOT – TRIGONOMETRIA

TERMIDORO, Giornata di

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIDORO, Giornata di Walter MATURI Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre. Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere [...] opera di Robespierre e desiderosi di vendicarsi di lui: Carrier, Fouché, Barras, Fréron, Rovère, Tallien; dai moderati, come Lindet e Carnot e come il grosso della Convenzione, la quale, chiamata arbitra nel conflitto tra i due comitati, tendeva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIDORO, Giornata di (2)
Mostra Tutti

LILLEBONNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LILLEBONNE (Iuliobona) J. Mertens Capitale dei Caleti. Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] , la città è divisa in quattro quartieri orientati secondo i punti cardinali e raggruppati intorno al forum (piazza Sadi-Carnot). La maggior parte degli edifici pubblici, terme, teatro, ecc. sorgevano nella parte meridionale, ai piedi dell'altura del ... Leggi Tutto

MANNOURY d'Ectot, Jean-Charles-Alexandre-François, marchese de

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNOURY d'Ectot, Jean-Charles-Alexandre-François, marchese de Giuseppe Albenga Idraulico, nato a Saint-Lambert (Oise), l'11 dicembre 1777, morto a Parigi il 2 marzo 1822. Emigrato con la famiglia durante [...] ), il sifone intermittente, la colonna oscillante. La maggior parte di queste scoperte furono descritte in un rapporto di Lazare Carnot all'Accademia delle scienze di Parigi e contemplate in un brevetto del 1818. Inedita è una teoria del calore, con ... Leggi Tutto

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] è il suo rendimento; fra i cicli diretti, a parità di temperature estreme, il ciclo che presenta il massimo rendimento è il ciclo di Carnot (fig. B), che è costituito da due isoterme e da due adiabatiche: il fluido è un gas ideale, che subisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

CASAMATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruzione mobile che copriva una macchina da gitto (tormenta) e la proteggeva; e poteva essere usata tanto da un attaccante nell'avvicinarsi a una piazza e durante l'azione, quanto dal difensore fuori [...] Poi furono costruzioni fisse; forse usate per la prima volta nel 1483 nella Rocca d'Ostia (fig. 1). Il Montalembert e il Carnot (sec. XVIII) ne fecero quasi la base del loro ordinamento fortificatorio. Il Haxo nel 1826 ne studiò un tipo speciale (fig ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – NAVI DA BATTAGLIA – POLIORCETICA – OSTIA

MONTALEMBERT, Marc-René, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Marc-René, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere e maresciallo di campo francese, nato ad Angoulême il 16 luglio 1714, morto a Parigi il 29 marzo 1800. Arruolatosi nel 1732, combatté come [...] l'idea di proporlo alla Costituente come generale delle fortificazioni. Al suo consiglio ebbe spesso a ricorrere anche il Carnot. Il M. va specialmente ricordato perché fu il più accanito avversario dei vecchi sistemi di fortificazione francese. Nel ... Leggi Tutto

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] da particelle, con la clausola tipicamente newtoniana per la quale i corpuscoli non entrano mai in contatto tra di loro, e Carnot aveva annotato, in una pagina manoscritta, la presenza di un ostacolo formidabile: "Se, come in meccanica pare si possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Pitagora, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pitagora, teorema di Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] lati, è possibile ricavare il terzo. Il teorema di → Carnot o teorema del coseno, estende il teorema di Pitagora a c2 − 2bccosα. Il teorema di Pitagora è un caso particolare del teorema di Carnot per α = 90° (cosα = 0). La distanza tra due punti P ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMA DEL COSENO – PIANO CARTESIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
carnotite
carnotite s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali