• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Zoologia [44]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [5]
Lingua [5]
Astronomia [4]
Biologia [4]
Grammatica [4]
Biografie [4]
Storia dell astronomia [3]
Arti visive [3]

ceratosauro

Enciclopedia on line

Genere rappresentativo dei Megalosauridi, famiglia di Arcosauri Saurischi Teropodi. Carnivoro, di 4-5 m, ad andatura bipede; aveva un piccolo corno sulle ossa nasali (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MEGALOSAURIDI – SAURISCHI – ARCOSAURI – CARNIVORO – TEROPODI

panda

Enciclopedia on line

(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] Vive nella Cina centro-meridionale (Gansu, Shaanxi, Sichuan), ad altitudini di 1200-4100 m s.l.m., nelle foreste temperate montane con dense formazioni a bambù. Simile a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANDA GIGANTE – VERTEBRATI – MAMMIFERO – URSIDI – BAMBÙ

vermocane

Enciclopedia on line

vermocane Specie (Hermodice carunculata) di Anellide Polichete Aciculato Anfinomide marino, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ciuffi [...] di setole che, penetrando nella pelle, possono infiggere punture dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETE – CARNIVORO – ANELLIDE

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] piante dei piedi anteriori e posteriori fittamente ricoperte di pelo lanoso, celante i cuscinetti palmari e plantari molto ridotti; il cuscinetto carpale è ben distanziato dal palmare; unghie lunghe, aguzze, ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA

-VORO

La grammatica italiana (2012)

-VORO È un ➔suffissoide derivato dal verbo latino vorare ‘mangiare con ingordigia’ ed è usato in parole derivate direttamente dal latino con il significato di ‘che mangia, che si nutre di’ carnivoro [...] (‘che si nutre di carne’) erbivoro (‘che si nutre di erbe’) onnivoro (‘che si nutre di qualsiasi cibo’) Per estensione, -voro significa anche ‘che consuma, che smaltisce’ idrovoro (‘in grado di smaltire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FOSSORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSORI (lat. scient. Fossores; fr. fouisseurs; sp. fosarios; ted. Grabwespen; ingl. fossorial wasps) Athos Goidanich Raggruppamento d'Insetti Imenotteri appartenenti alle famiglie Sphegidae, Pompilidae, [...] Scoliidae, Sapygidae, Mutillidae, che hanno in comune il comportamento dietetico carnivoro delle larve e l'abitudine di scavare il terreno o altro, ma differiscono molto nell'etologia degli adulti. ... Leggi Tutto

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] andatura semiplantigrada. Coda brevissima. Cranio corto con muso breve, arcate zigomatiche lunghe e larghe, cresta sagittale alta; palato breve non oltrepassante il livello posteriore dell'ultimo molare; ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK

BRADISAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'un genere di rettile del Permico, istituito da Watson, sinonimo di Pareiasaurus Owen. Appartiene alla famiglia Pareiasauridae, del sottordine Cotylosauria Cope. Era un teromorfo terrestre, camminatore, [...] carnivoro, lungo circa 3 m., di forma massiccia, con cranio corto e largo, ad ossa scolpite, senza fosse temporali, a membra tozze e fornite di forti artigli atti a scavare. La specie tipica è Bradysaurus Baini Seeley del Permico superiore della ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – CITTÀ DEL CAPO – BRITISH MUSEUM – SUD AFRICA – RETTILE

Trigonodontidi

Enciclopedia on line

Trigonodontidi Famiglia di Mammiferi Acantopterigi fossili, con molari semplici costituiti da 3 denticoli appuntiti disposti in linea retta, di cui il mediano più alto degli altri due. Trigonodon, del [...] Giurassico superiore d’Inghilterra, possedeva da 7 a 8 molari inferiori e aveva mandibola poderosa da carnivoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA – MAMMIFERI – MANDIBOLA

quoll

Enciclopedia on line

In zoologia, genere di Mammiferi della famiglia Dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orientale e della Tasmania. Lungo 35-45 cm, ha coda [...] ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente notturne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DASIURIDI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – CARNIVORO – TASMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
carnìvoro
carnivoro carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali carnivori. In botanica, piante c. (o...
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali