Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] che corrono fra l'uomo "prima bestia infra gli animali" e varie specie di Mammiferi, specialmente le scimmie, Carnivori, Artiodattili e Perissodattili. Molti sono gli animali riprodotti nei suoi disegni, ma un numero assai maggiore è accennato negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] orientali tra i dominanti elementi paleartici. Tra le Scimmie un cercopiteco (Rhinopithecus) è esclusivo della regione; tra i Carnivori sono da ricordare, oltre ai ben noti panda, un canide (Nyctereutes procyonoides) e l’irbis (Felis uncia). L ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e riconoscimento individuale degli elementi del gruppo, ciascuno dei quali appartiene a un rango gerarchico definito. Nei Carnivori la causa principale dell’evoluzione dei rapporti sociali è costituita dalla caccia, in quanto la cooperazione tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (quasi sterminato, vive nello Jütland) e Ceevus dama (importato dai paesi del Mediterraneo). Esistono otto specie di carnivori: Canis vulpes, Mustela martes, Mustela foina, Mustela putorius, Mustela erminea, Mustela vulgaris, Lutra vulgaris e Meles ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] notiamo alcuni insettivori (Sorex minutus, Erinaceus europaeus), varî chirotteri (Rhinolophus, Myotys, Pipistrellus, Nyctalus, Plecotus), diversi carnivori tra cui il lupo, la volpe (V. crucigera), la lontra, alcune mustele; è incerta la presenza ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , l'onagro e infine la Procavia syriaca tra gli Ungulati. Numerose specie contano i Rosicanti, meno numerosi vi sono i Carnivori con varie specie di Canidi, martore, qualche viverra, la Iena striata, ecc. Gl'Insettivori sono rappresentati da qualche ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] arborea e non alla stazione eretta, come spesso si dice. Le costole, per la loro forma, sono più simili a quelle dei Carnivori nei Lemuri. Nel genere di Platirrine Pithecia le costole sono assai larghe; anche larghe sono in Hapale. Fra le razze umane ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] da elementi mediterraneo-orientali. I Mammiferi annoverano molte specie di pipistrelli, d'Insettivori, quali talpe, ricci; di Carnivori: viverre, orsi, iene, sciacalli; di Roditori: lepri, istrici, scoiattoli e infine di ungulati del gruppo delle ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e il macaco tibetano che abita le alte e fredde foreste della regione. I Chirotteri vi sono rappresentati da molte specie. I Carnivori annoverano la tigre, che però vi è rara, l'irbes, un grosso felino dal folto pelo e dal colore grigiastro macchiato ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] nord-europeo e più precisamente baltico.
Varie specie di mammiferi popolano la regione e fra questi varî Pipistrelli, Insettivori, Carnivori, tra questi, la lince, il gatto selvatico, il lupo, diverse specie di mustelidi, la lontra, ecc. Varî sono i ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...