• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [101]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [17]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Paleontologia [6]
Ingegneria [4]
Temi generali [4]
Fisiologia vegetale [4]

Kinosternidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Cheloni; sono testuggini carnivore d’acqua dolce che vivono nel continente americano, dette testuggini muschiate, perché presentano sotto il margine della corazza ghiandole secernenti [...] una sostanza di color giallo vivo dall’odore di muschio (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONI – RETTILI

Ienodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia estinta di Mammiferi dell’ordine Creodonti; di abitudini carnivore, avevano dimensioni tra una volpe e una tigre. Cranio voluminoso, cavità encefalica ridotta, dentatura primitiva. Compaiono nell’Eocene [...] inferiore, raggiungono la massima diffusione nell’Oligocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OLIGOCENE – CREODONTI – MAMMIFERI – DENTATURA – EOCENE

Neogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 29 famiglie, principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni (per es., Conus e Buccinum). Sono caratterizzati da un unico [...] ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – NEFRIDIO – SPECIE

trota

Enciclopedia on line

trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SACCO VITELLINO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trota (2)
Mostra Tutti

Cantaridi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), superfamiglia Malacodermi; comprende una trentina di generi paleartici. Alcune specie sono carnivore, altre fitofaghe e dannose agli alberi da frutto. [...] Le lucciole sono considerate da alcuni autori una sottofamiglia dei C., da altri una famiglia a sé, quella dei Lampiridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PALEARTICI – LAMPIRIDI

Miridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, che comprende un gran numero di specie in gran parte fitofaghe e dannose, in parte carnivore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE

Cimatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, dell’ordine Mesogasteropodi, che comprende alcune specie marine di dimensioni notevoli, provviste di conchiglia robusta, fusiforme, sifonata, purpurigene, [...] carnivore. Generi principali: Cymatium, Charonia. La conchiglia di Charonia nodifera è usata come tromba, fin da tempi remotissimi, dai guardiani di greggi dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – TROMBA – SPECIE

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] tutte carnivore. Molte fra queste sono predatrici, e quindi capaci di veleggiare, planare e piombare in picchiata, ma ve ne sono anche di quelle che si nutrono di carogne, svolgendo il ruolo di spazzini. A causa dei pesticidi e degli insetticidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

Dinosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ad andatura bipede; la maggior parte era di dimensioni eccezionali (fino a 40-50 t di massa), ma alcuni non erano più grandi di un gatto (fig. 1). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CERATOPSIDI – ORNITISCHI – STEGOSAURI – SAURISCHI – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

Tipulidi

Enciclopedia on line

Tipulidi Grande famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri; simili a zanzare molto grosse (v. fig.), non sono ematofagi e non pungono; hanno corpo allungato, antenne e zampe anche molto lunghe, che si staccano [...] facilmente per autotomia. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure nei cavi degli alberi cariati, nell’humus ecc. Ve ne sono di carnivore, predatrici, e di fitofaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – PREDATRICI – AUTOTOMIA – DITTERI – ZANZARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipulidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali