• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [17]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Paleontologia [6]
Ingegneria [4]
Temi generali [4]
Fisiologia vegetale [4]

CHARACINIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci (G. Müller, 1844) del sottordine Ostariofisi già compresi dal Cuvier nella famiglia dei Salmonidi. Questa famiglia vive solamente nelle acque dolci dell'Africa e dell'America centrale [...] oltre 500 specie, in due sottofamiglie distinte dalla presenza od assenza della pinna adiposa; alcune sono erbivore ed altre carnivore e fra queste ve ne sono parecchie voracissime quali, i pirai e i caribe dei fiumi americani. Parecchie fra ... Leggi Tutto
TAGS: OSTARIOFISI – SALMONIDI – AFRICA – EUROPA – SPECIE

TESTACELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] soltanto una piccola parte della superficie posteriore del corpo dell'animale. Le specie di Testacella sono tutte terrestri, carnivore: si nutrono di lombrichi, di chiocciole e di lumache, che possono ingoiare dilatando enormemente l'orifizio boccale ... Leggi Tutto

ADEFAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei due sottordini nei quali sono divisi gli Insetti dell'ordine dei Coleotteri. Racchiude una decina di famiglie, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalle antenne filiformi o, raramente, moniliformi, [...] 5 articoli, dagli ovarioli meroistici politrofici e dai testicoli semplici e tubulari (v. insetti). Le loro larve, campodeiformi, attive, predatrici e carnivore (come gli adulti), hanno zampe fornite di tibia, tarso uniarticolato e pretarso distinti. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PREDATRICI – TESTICOLI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEFAGI (1)
Mostra Tutti

LEPTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae) Athos Goidanich Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] nel terreno e nell'humus, oppure in legni marcescenti (Coenomyia, Xylophagus), oppure anche nell'acqua (Atherix); sono tutte carnivore e predatrici di insetti e di larve (Leptis tringaria sembra che viva a spese di piccoli Oligocheti). Le femmine di ... Leggi Tutto

eterotrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica [...] i batteri autotrofi parziali, come quelli delle Leguminose, organicano l’azoto ma non il carbonio. Anche le piante carnivore, pur avendo capacità fotosintetiche, sono eterotrofi parziali: vivendo in ambienti poveri di azoto, integrano la carenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – FOTOSINTETICHE – CLOROFILLA – AUTOTROFIA – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotrofia (1)
Mostra Tutti

ELATERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Insetti Coleotteri, caratteristici per il corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti hanno la facoltà di saltare, se poggiano sul dorso, con uno scatto brusco del corpo piegato. Le [...] a quelle coltivate (Craminacee, barbabietola, Solanacee, ecc.) danni talora ingenti (mentre gli adulti sono innocui); alcune sono carnivore, predatrici; rimangono in questo stadio due o tre anni, affondandosi maggiormente in inverno e in estate per ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA – COLEOTTERI – SOLANACEE – ERBACEE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATERIDI (1)
Mostra Tutti

DIONAEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Droseracee (Ellis, 1770): comprende la sola specie D. muscipula (volg. piglia-mosche; fr. attrape-mouches o irappe de Vénus; sp. atrapamoscas; ted. Venusfliegenfalle; [...] ) sul margine delle paludi. È una piccola erba alta circa 20 cm., con foglie a rosetta e uno scapo fiorifero con fiori bianchi in cima ombrelliforme; è pianta insettivora; la struttura e il meccanismo fogliare sono descritte in carnivore, piante. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA INSETTIVORA – DICOTILEDONI – DROSERACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONAEA (1)
Mostra Tutti

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] Il capo è piccolo e incassato nel protorace; le antenne debolmente clavate; le mandibole uni- o bidentate all'apice nelle forme carnivore, multidentate nelle forme fitofaghe; le zampe brevi e retrattili, con tarsi di 4 articoli, dei quali il terzo è ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

anguilla

Enciclopedia on line

Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] lunghezza e non vanno oltre 0,5 kg. Le a. vivono in acqua dolce o nelle acque salmastre litoranee; sono carnivore; si infossano nei fondi fangosi, sono capaci di resistere parecchio tempo all’asciutto e di spostarsi anche sulla terraferma. All’epoca ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE TELEOSTEO – ACQUE SALMASTRE – PINNA CAUDALE – ANGUILLIFORMI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguilla (1)
Mostra Tutti

CLERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] nelle carcasse di animali morti. Le loro larve, allungate, depresse, pubescenti, esapode, sono, nei Cleridi propriamente detti, carnivore e distruggono molti insetti nocivi, o vivono parassite nei nidi di Imenotteri. Quelle della tribù dei Corinetini ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – PROTORACE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali