• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [53]
Storia [45]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana Paolo Da Col MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] alla corte di Ferdinando d’Asburgo, in quel tempo arciduca dell’Austria Interna (Innerösterreich, ossia Stiria, Carinzia e Carniola). È attestata la sua presenza al seguito della sorella di Ferdinando, l’arciduchessa Costanza, nel viaggio in Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO III VASA – GABRIELLO CHIABRERA – CLAUDIO MONTEVERDI

POPPONE patriarca d'Aquileia

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPONE patriarca d'Aquileia Pio Paschini Di schiatta bavarese, figlio di Ozzi, detto anche Waltopoto e messo di Ottone III, fratello di Ozzi II conte di Cordenons e Pordenone e con loro fondatore del [...] si liberò con un'avventurosa fuga. Ricche conferme e donazioni di beni nel Friuli e nei vicini territorî dell'Istria e della Carniola ebbe P. dai due imperatori Enrico II e Corrado II con le più ampie esenzioni; anzi l'11 settembre 1028 ebbe ache ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE patriarca d'Aquileia (2)
Mostra Tutti

Miniere e manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] , in Piemonte, nei Pirenei orientali e nelle province basche della Spagna. Sempre in Spagna, ad Almadén, e a Idria, in Carniola, viene estratto il cinabro, minerale da cui si ricava il mercurio. Le nuove tecniche e la nuova organizzazione del lavoro ... Leggi Tutto

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] dell'arciduca Carlo d'Asburgo, decise di fondare una nunziatura ordinaria per l'Austria Interiore (Stiria, Carinzia, Carniola, Gorizia e parte della Croazia). A causa della continua minaccia dei Turchi, il sovrano dipendeva dalle concessioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO, Giulio Alessandro Quinzi QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] in Umetnostna kronika, 2005, n. 7, pp. 2-5; A. Quinzi, G. Q. tra il Friuli veneto, la Contea di Gorizia e la Carniola, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di M.P. Frattolin, Udine-Venezia 2005, pp. 193 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SAN PAOLO D’ARGON

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] ai diritti sulla Slesia. Per ampliare i suoi possessi verso sud, G. conchiuse con Enrico di Carinzia, che regnava sulla Carinzia, Carniola e Tirolo, un accordo in virtù del quale l'unica erede di Enrico, Margherita Maultasch, avrebbe dovuto sposare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] animali pascenti e delle spirali, sono ormai nell'orbita dell'arte greca ellenistica. Fuori d'Italia vanno ricordati i c. della Carniola fra cui celebre soprattutto uno di Watsch. È di forma rettangolare in lamina di bronzo (cm 29 × 9). Entro una ... Leggi Tutto

RABATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Giuseppe Giampiero Brunelli RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] presso gli Stati provinciali (insieme con Raimondo Della Torre). Il 23 dicembre 1595 venne nominato vicedomino della Carniola. Un anno più tardi, divenuto Ferdinando maggiorenne, si trovò coinvolto nell’offensiva controriformista subito avviata dal ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – MARCANTONIO DE DOMINIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MINUCCIO MINUCCI

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] si è visto notevole ascendente sulle fazioni friulane e parentele con le dinastie signorili alpine, in Carinzia e in Carniola; ma un fattore decisivo, un quid in più che gli permette di svolgere per questi decenni un ruolo politico oggettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SIGEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGEARDO Andrea Tilatti (Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti. La [...] l’11 giugno 1077 a Norimberga ottenne le donazioni a titolo proprietario del Comitato dell’Istria e della Marca della Carniola. Una simile evoluzione gli costò l’ostilità dei cronisti favorevoli a Gregorio VII, che videro nella sua morte preceduta da ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – BERNOLDO DI COSTANZA – LIBER PONTIFICALIS – RODOLFO DI SVEVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
cragnolino
cragnolino agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali