• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [53]
Storia [45]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

Přemysl Ottocaro II re di Boemia

Enciclopedia on line

Přemysl Ottocaro II re di Boemia Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] così sotto il suo scettro i due più importanti stati dell'Europa centrale, estese i suoi domini verso la Carinzia e la Carniola sino al patriarcato di Aquileia e nel 1270, dopo la morte di Bela, occupò territori dell'odierna Slovacchia. Ma proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RODOLFO I D'ASBURGO – BELA IV D'UNGHERIA – DIVINA COMMEDIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemysl Ottocaro II re di Boemia (3)
Mostra Tutti

ENRICO conte del Tirolo e duca di Carinzia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] I, e quindi alla casa di Asburgo; e il 9 ottobre 1336 fu riconosciuto il diritto degli Asburghesi sulla Carinzia e la Carniola dal re Giovanni di Boemia, il cui figlio, Giovanni Enrico, aveva sposato Margherita Maultasch, figlia di E. e della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – VENCESLAO III – LODOVICO IV – PŘEMYSLIDE

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] si fermò l’ascesa degli A.: ridotti a duchi d’Austria, si diedero a consolidare i propri possessi, arricchiti di Carinzia e Carniola sotto Alberto II e del Tirolo sotto Rodolfo IV. Morto questi (1365), si ebbe la scissione del dominio dando luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld

Enciclopedia Italiana (1933)

KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld Alberto Baldini Maresciallo austriaco, nato a Prostĕjov (Prossnitz) in Moravia il 15 luglio 1817, morto a Strassoldo (Friuli) il 25 maggio 1896. Ufficiale di fanteria [...] manovre che consentono a poche forze saggiamente applicate al terreno di sbarrare il passo a forze superiori. Promosso feldmaresciallo nel 1866, fu dal 1868 al 1874 ministro della Guerra, poi governatore della Stiria, della Carinzia e della Carniola. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] de Laybacco, figlio di Frederico da Villacco, autore del noto quadro a Millstadt in Carinzia (1428) che portò con sé in Carniola lo stile di suo padre (affreschi a Visoko, 1443; Muljava, 1456, e altrove). Lo stile gotico continuò a predominarvi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

DELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato. Delegazioni austro-ungariche. Erano, [...] per la Stiria, 4 per la Moravia, 2 per il Tirolo, 1 ciascuno per il Salisburghese, la Dalmazia, la Carinzia, la Carniola, la Bucovina, la Slesia, il Vorarlberg, l'Istria, Gorizia e Trieste); i 20 delegati della Camera dei Signori erano invece eletti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – COSTANTINOPOLI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau si diffuse nel sec. XIV e XV anche in Carinzia e Carniola, nel sec. XVI però impoverì e nel 1619 si estinse con Ottone IX. La linea moravo-austriaca fu fondata dal nipote di Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

Tambernicchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tambernicchi Adolfo Cecilia Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] , che dedica ampio spazio alla questione (Orme 464-471), identifica il T. con lo Iavornik (Javornik, m. 1628) in Carniola, ma basa la sua opinione sull'impressione visiva del monte, osservato dal lato del lago Zirknitz, lago che egli paragona al ... Leggi Tutto

BIASOLETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASOLETTO, Bartolomeo Valerio Giacomini Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] dell'Assia Cassel e nel 1822 l'Istria con J. Sadler dell'università di Pest; nel 1824 esplorava il monte Nanos in Carniola insieme col figlio del botanico M. Vahl. Frattanto aveva frequentato l'università di Padova e si era laureato nel 1823 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITORALE AUSTRIACO – AUSTRIA INFERIORE – NICCOLÒ TOMMASEO – ORTO BOTANICO – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASOLETTO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DORNBERG, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNBERG (Dorimbergo), Vito Silvano Cavazza Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen). La famiglia, di origine [...] imperiale nella guerra contro Venezia (in tale veste nel febbraio 1514 accettò la resa di Udine) e vicedomino della Carniola a Lubiana. Dei fratelli del D., due maschi e due femmine, il maggiore, Francesco, fu egualmente luogotenente di Gorizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cragnolino
cragnolino agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali