Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] ). Con il trattato di spartizione di Neuberg (1379) L. e i suoi discendenti ebbero i territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud-occidentale. Nel 1382 estese la ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] di mercurio di Idria (Carniola), di Almadén (Spagna), di Hořovice (Boemia); associato a cinabro si trova a monte Avala, presso Belgrado. Il calomelano naturale è inteso col sinonimo di mercurio corneo. Il preparato medicinale è una polvere bianca, ...
Leggi Tutto
HOHENWART, Karl Siegmund von
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 12 febbraio 1824, morto ivi il 26 aprile 1899. Dopo essersi laureato in legge, ed essere stato nel 1848 deputato al parlamento di [...] Meno, fu nel 1856 capo del comitato di Fiume, nel 1860 del distretto di Trento, nel 1862 dell'amministrazione della Carniola, nel 1866 di quella della Carinzia, e due anni più tardi luogotenente dell'Alta-Austria. Uno dei tanti espedienti politici ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] due decenni al marito e morì nel 1245. All'eredità di Matilde risale una parte dei possedimenti dei conti di Gorizia in Carniola, che divenne per loro un'ulteriore base di potere oltre al Friuli, all'Istria, alla Carinzia e al Tirolo.
Negli anni 1221 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] via naturale di comunicazione longitudinale del Semmering con l'Italia e dell'altra via dall'Alta Austria alla Carniola. Ha inverni rigidi (media del gennaio −3° 7), ed estati relativamente calde, mentre presenta un minimo di precipitazioni (meno di ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Friedrich Wilhelm, conte di
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Breslavia l'11 dicembre 1702, morto a Vienna l'11 settembre 1765. Discendeva da una famiglia protestante della [...] la sua carriera: dal 1743 al 1746 fu presidente territoriale in Slesia; dal 1746 al'47 commissario in Carinzia, in Carniola e in Boemia; dal maggio 1749 fino al dicembre 1760 presidente del direttorio in publicis et cameralibus, supremo organo dell ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] con la capitale Zara; l'Istria con la capitale Trieste; Ragusa e le Bocche di Cattaro con la capitale Ragusa; la Carniola con la capitale Lubiana; la Carinzia con la capitale Villacco; la Croazia civile con la capitale Karlovac; la Croazia militare ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale e distretto urbano della città austriaca di Graz (Stiria).
Nel castello, costruito tra 1625 e 1635, ebbe la propria originaria residenza l’omonima famiglia, detentrice anche del ducato [...] gli E. ebbero il titolo di principi dell’Impero con Johann Ulrich (Graz 1568 - Lubiana 1634) che, governatore della Carniola (1602) e presidente della Hofkammer (1603-15), poi presidente del Consiglio segreto, ebbe parte preponderante nella politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] zio Federico IV, dal 1435 come duca indipendente nell'Austria Inferiore (Stiria, Carinzia, Carniola, paesi del litorale); dopo la morte di Federico IV (24 giugno 1439), divenne tutore del figlio di costui Sigismondo del Tirolo; dopo la morte di suo ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] 'un soldato boemo delle truppe di Ottocaro II, re di Boemia, stanziate nelle guarnigioni del ducato di Carinzia e Carniola, al quale era annessa la signoria di Pordenone. Un'innata tendenza al misticismo lo spinse fino dall'adolescenza ad abbracciare ...
Leggi Tutto
cragnolino
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
(o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...