• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [53]
Storia [45]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

LEVSTIK, Fran

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVSTIK, Fran Andrea Budal Poeta e scrittore sloveno, nato a Spodnje Retje presso Velike Lašče in Carniola il 29 settembre 1831 da famiglia di contadini, morto a Lubiana il 16 novembre 1887. Condusse [...] una vita irrequieta e piena di privazioni facendo, a più riprese, il precettore, il giornalista e il segretario di società culturali. Dal 1872 fu impiegato della Biblioteca degli studî a Lubiana. Pubblicò ... Leggi Tutto

Hohenwart, Karl Siegmund von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Vienna 1824 - ivi 1899). Fu capo del comitato di Fiume (1856), del distretto di Trento (1860), dell'amministrazione della Carniola (1862) e della Carinzia (1866); luogotenente dell'Alta [...] Austria (1868), fu nominato (1871) da Francesco Giuseppe presidente del Consiglio. Favorevole alle ambizioni nazionali dei Cechi e clericale, H. durò in carica solo fino all'ottobre dello stesso 1871, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ALTA AUSTRIA – CARNIOLA – CARINZIA – VIENNA

CIRCONIO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più celebre dei laghi periodici della Carniola. Occupa una valle incompiuta che smaltisce le acque per vie sotterranee, situata a 554 m., ai piedi del M. Pomario (Javornik) presso la borgata di Circonio [...] (in sloveno Cerknica), subito a E. del confine politico italo-iugoslavo di Postumia. La cavità è ampia e ha un compluvio alquanto più esteso: perciò le piogge e le acque che arrivano al lago per vie sotterranee, ... Leggi Tutto
TAGS: CARNIOLA – LUBIANA – AUTUNNO – INVERNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONIO, Lago di (1)
Mostra Tutti

Hohenwart, Karl Siegmund von

Dizionario di Storia (2010)

Hohenwart, Karl Siegmund von Politico austriaco (Vienna 1824-ivi 1899). Fu capo del comitato di Fiume (1856), del distretto di Trento (1860), dell’amministrazione della Carniola (1862) e della Carinzia [...] (1866); luogotenente dell’Alta Austria (1868), fu nominato (1871) da Francesco Giuseppe presidente del Consiglio. Favorevole alle ambizioni nazionali dei cechi e clericale, H. durò in carica solo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grafenauer, Bogo

Enciclopedia on line

Storico sloveno (Lubiana 1916 - ivi 1995); insegnò dal 1956 storia slovena presso l'università di Lubiana; si occupò di storia medievale del suo paese, specie della Carniola nei secc. 6º-9º, delle rivolte [...] contadine dei secc. 15º, 16º e 17º, dei contadini sloveni nel 1848 e del movimento nazionale sloveno in Carinzia nei secc. 19º e 20º. Accanto a studî particolari, notevole la sua Zgodovina slovenskega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNIOLA – CARINZIA – SLOVENO – LUBIANA

Sigeardo patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Successore (m. 1077) del patriarca Ravengero (1068); nella lotta delle investiture si schierò con l'imperatore Enrico IV, che lo ricompensò concedendogli prima la contea del Friuli con diritti ducali e [...] più tardi la Carniola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNIOLA – FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigeardo patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

Gentili, Alberico

Enciclopedia on line

Gentili, Alberico Giurista (San Ginesio 1552 - Oxford 1608). Addottoratosi a Perugia in diritto civile, tornò al paese natale, dove compilò gli statuti cittadini, e che lasciò quando il padre, sospetto di protestantesimo, [...] dovette riparare in Carniola. Nel 1582 andò a Oxford dove, con l'appoggio del conte di Leicester, cancelliere dell'università, ebbe la cattedra di diritto civile (1587). L'opera sua più celebre è il De iure belli, che gli diede fama, insieme ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – SAN GINESIO – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Alberico (4)
Mostra Tutti

Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva anche il Friuli ora questo era considerato come appartenente al Veneto, per cui la V. corrispondeva ai territori orientali ceduti dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARNIOLA – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia Giulia (1)
Mostra Tutti

Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria, detto il Bellicoso

Enciclopedia on line

Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria, detto il Bellicoso Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in [...] seguito al matrimonio grande influenza in Carniola, e assunse dal 1232 il titolo di dominus Carniolae. Fautore di una politica di autonomia dall'impero, ottenne da Federico II la corona reale austriaca soltanto nel 1245. Morì presso Wiener Neustadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELA IV D'UNGHERIA – WIENER NEUSTADT – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria, detto il Bellicoso (2)
Mostra Tutti

Layer, Leopold

Enciclopedia on line

Pittore (Kranj, Slovenia, 1752 - ivi 1828). Il più noto di una famiglia di artisti, influenzato da V. Metzinger e da M. J. Kramser-Schmidt, seguì la tradizione barocca regionale. La maggior parte dei suoi [...] quadri si trova nelle chiese della Carniola superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – CARNIOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cragnolino
cragnolino agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali