Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] il cui fondo è periodicamente allagato e asciugato per inghiottimenti sul suo fondo, separa da quello di Postumia il Carso della Carniola propriamente detto, che va a morire sulla pianura della Sava.
Ma specificamente la regione del Carso è quella a ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] da tre elementi: l'antico corpus separatunt fiumano, una striscia litoranea dell'Istria (la riviera liburnica) e un pezzo della Carniola.
La provincia confina a oriente con la Iugoslavia per circa due terzi, mentre per il resto è bagnata dalle acque ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] P. Austriaca Hoess (volg. Pino nero, P. austriaco) ad area molto estesa dai Carpazî e Balcani sino alla Grecia, nell'Austria, Carniola, Carinzia, Alpi Giulie e Carniche, e con un'area isolata nell'Abruzzo; e il P. laricio Koch (volg. Pino di Calabria ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] di trovare una soluzione e, infine, il governo austriaco propose che il duca regnasse sui ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, riuniti in uno Stato con Graz come capitale. Una seconda proposta prevedeva, invece, che egli regnasse sul Tirolo facendo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] nell’Università, citato nella quarta lettera del Viaggio settentrionale.
Nel 1684-85 visitò il lago carsico di Zirkniz, nella Carniola, e tentò di dare una spiegazione naturale del suo svuotarsi e riempirsi periodico in una Relazione, andata perduta ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Urodeli quali il tritone crestato, l'alpestre, il tritone comune, varie salamandre e il proteo delle grotte dell'Istria e della Carniola.
Le acque interne sono popolate da gran numero di pesci tra i quali vanno notati il pesce persico, la carpa, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] il 12 novembre 1920 a Rapallo: l’Italia ottiene Trieste, l’Istria, il Goriziano e alcuni distretti occidentali della Carniola, Zara e le isole di Lagosta (Lastovo) e Pelagosa (Palagruza), mentre il resto della Dalmazia va alla Jugoslavia. Fiume ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di certi privilegi commerciali accordati dall'imperatore Federico III ai Triestini, con detrimento dei traffici che dalla Carniola facevano capo a Muggia e Capodistria. La situazione era precipitata nella primavera del 1463, proprio quando Venezia ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] al barone Khisl von Kaltenbrunn. A Lubiana il G. ricevette, il 27 ag. 1579, la nomina a protomedico del ducato di Carniola con l'elevata retribuzione di 300 fiorini: tuttavia egli poté conservare l'ufficio solo per pochi mesi, perché un editto di ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] All’inizio del 1209 Ottone aveva confermato a Wolfger il ducato sul Friuli e i diritti, poco più che nominali, sulla Carniola e quelli, di maggiore efficacia, sull’Istria. Fu anche nominato legato regio in Italia, ufficio che esercitò tra il marzo e ...
Leggi Tutto
cragnolino
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
(o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...