STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] marca carinziana (della Stiria di mezzo) e infine la marca di Cilli, che fino al 1311 era unita alla marca vendica della Carniola. Nei secoli XI e XII le prime sei contee - insieme con la contea di Wels (Austria Superiore) e al quarto meridionale del ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] pace Mainardo di Gorizia. Il 23 gennaio 1251 Bertoldo moriva lasciando alla sua chiesa il possesso di Windischgrätz in Carniola. Ultimo patriarca ghibellino, Bertoldo portò il patriarcato alla sua massima potenza e rese forte il suo dominio anche ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] alle 2000 sono pure raggiunte qua e là dalla Picea. Diffuso in tutte le Alpi, dalle Marittime alle Trentine, in Svizzera, Carniola, ecc., è il Pinus cembra, che può costituire consorzî puri o si mescola col larice, di cui condivide l'attitudine a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] stesso Wolfger, nel 1209, ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui possesso si dimostra così non essere stato effettivo sino a quel momento.
L'avvocazia feudale del patriarcato fu ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] . Quantunque fin dal 1689 il Valvasor abbia dato notizia d'un "verme" (il proteo) trovato nelle grotte di Postumia in Carniola, possiamo dire che l'esplorazione metodica e razionale delle caverne dal punto di vista biologico è opera di questi ultimi ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] si incontrò nuovamente con il patriarca Wolfger, presso l'imperatore. Nel maggio fu testimone alla rinnovata investitura al patriarca della Carniola e dell'Istria e di lì a poco ottenne per Gorizia la concessione di tenere un mercato settimanale. Per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'asburghese di fondare su basi sicure la potenza della sua casa. L'investitura dei ducati d'Austria e di Stiria con la Carniola ai figli di Rodolfo I (1282) fu il frutto della vittoria; un duplice vincolo nuziale tra i figli dei due re apriva agli ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] meridionale del Giura, zona del Föhn, Svizzera insubrica), l'Italia comprese le vallate alpine nella zona delle querce, la Carniola, la Stiria meridionale, la Croazia, la Penisola balcanica, l'Asia minore, il Caucaso, la Persia meridionale e l'Africa ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Liutoldo era duca di Carinzia dal 1077. Fu suo successore il fratello Enrico (1090-1122), che era stato prima marchese di Carniola e d’Istria. Il quarto fratello, Ermanno, era stato creato antivescovo di Passau, nel 1085, anche se morì dopo soli due ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] monastiche rivela inoltre i saldi legami che Pellegrino seppe stringere tra il Friuli patriarcale e la Stiria, la Carinzia, la Carniola, ma anche con Venezia e il Veneto, nonché con l’Istria.
Una simile politica di raccordo mirava anche a consolidare ...
Leggi Tutto
cragnolino
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
(o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...