• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [1156]
Zoologia [87]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

Solenidi

Enciclopedia on line

Solenidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi che vivono nella sabbia o nel fango a piccola profondità, nel mare o negli estuari. Hanno conchiglia lunga e stretta, valve sottili, corpo cilindrico, [...] piede lungo e robusto, senza bisso, sifoni corti. Molte specie sono ricercate per le carni (per es. il cannolicchio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANNOLICCHIO – MOLLUSCHI – BIVALVI – ESTUARI

temolo

Enciclopedia on line

temolo Specie (Thymallus thymallus; v. fig.) di pesce Attinopterigio Teleosteo Salmoniforme Salmonide, dei corsi d’acqua dell’Europa settentrionale e centrale; in Italia vive nei fiumi del settentrione. [...] Ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge 40 cm di lunghezza; le sue carni sono pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYMALLUS THYMALLUS – SALMONIFORME – TELEOSTEO – ITALIA

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] e i cefali, sono molto note e ricercate per le loro carni saporite. Sono pesci molto diversi tra loro, vivono in luoghi e ambienti differenti, ma gli studiosi hanno dimostrato che hanno avuto una lunga storia evolutiva in comune I Perciformi Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI

sparganosi

Enciclopedia on line

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di parecchi Vertebrati, e talora anche dell’Uomo, di larve plerocercoidi di Cestodi del genere Diphyllobo­thrium, [...] già indicate da K.M. Diesing col nome generico Sparganum. L’infestazione viene contratta ingerendo Molluschi o carni infestati da larve plerocercoidi. Nell’Uomo la sintomatologia è per lo più caratterizzata da tumefazioni del sottocutaneo, che talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ENDEMICA – CESTODI – ASCESSI

Carcariniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e [...] hanno dimensioni variabili tra 1 e 4,5 metri. Alcune specie sono di grande importanza commerciale per le carni, mentre altre sono note per essere aggressive e potenzialmente pericolose per l’uomo. La sistematica dell’ordine è piuttosto controversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCILIORINIDI – LAMNIFORMI – CONDROITTI – SFIRNIDI – TRIAKIDI

Sarcofagidi

Enciclopedia on line

Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] al parassitismo. La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in materie decomposte, carni putrefatte, carogne, escrementi ecc. Le larve di alcune specie, ingerite con i cibi alterati che le ospitano, possono provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DITTERI BRACHICERI – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – IMENOTTERI

alalonga

Enciclopedia on line

(o albacora, albicore) Pesce Teleosteo (Thunnus alalunga) della famiglia Tonnidi, con le pinne pettorali molto lunghe, di colore azzurro e argenteo. Può raggiungere il peso di mezzo quintale. Si trova [...] nel Mediterraneo meridionale e presso le coste atlantiche: qui si pesca con l’amo, in Sicilia con reti verticali, le alalongare. Ha carni più pregiate di quelle del tonno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TELEOSTEO – MEDITERRANEO – SICILIA – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alalonga (1)
Mostra Tutti

Muricidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini. Si cibano di altri Molluschi. Hanno conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, con un canale (sifone) allungato, quasi chiuso. Si rinvengono [...] fossili fin dal Cretaceo. Il genere Murex (murice; v. fig.) è diffuso nei mari caldi e temperati; alcune specie forniscono la porpora e alcune hanno carni commestibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACEO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muricidi (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Pietro Stefano Arieti Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] voluto dal Consiglio superiore della pubblica istruzione, di quelle di polizia sanitaria e igiene veterinaria (In materia d'ispezioni delle carni da macello, in La Nuova Veterinaria, I [1923], pp. 54 s.). Parte delle sue lezioni e delle sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lutianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei Perciformi. Di medie e grandi dimensioni (60 cm-1 m), hanno capo basso e appiattito, denti mascellari taglienti; sovente colorazioni brillanti. Marini, prevalentemente della [...] anche grandi distanze alla ricerca di cibo. Lutjanus synagris (fig.) e Lutjanus analis, dell’Atlantico americano, hanno carni pregiate, mentre talune specie sono responsabili, in certe aree o in certi periodi dell’anno, dell’intossicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali