• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

GARZETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARZETTA (lat. scient. Egretta g. garzetta L.; fr. aigrette garzette; sp. garceta; ted. Seidenreiher; ingl. little Egret) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura dell'ordine Gressores, [...] 240-290 mm. Abita località paludose, nidifica su canne o alberi, depone uova senza macchie. Si ciba prevalentemente di pesci, è uccello dannoso; ha carni immangiabili. In Italia di passo, scarso, anche estivo e sporadicamente nidificante (v. airone). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZETTA (1)
Mostra Tutti

subtilasi

Dizionario di Medicina (2010)

subtilasi Tossina di natura proteica prodotta da alcuni ceppi del batterio Escherichia coli. Le s. sono tossine del tipo Shigalike (simili a quelle prodotte da batteri del genere Shigella); sono proteasi [...] della s. causa una grave enterocolite emorragica e può indurre una sindrome uremico-emolitica, talora fatale. La contaminazione avviene con l’ingestione di carni poco cotte (manzo, agnello, maiale) e di prodotti lattiero caseari non pastorizzati. ... Leggi Tutto

persico

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] bocca protrattile e la porzione spinosa della pinna dorsale sviluppata e con una grande macchia nera; le sue carni sono apprezzate. P. trota Pesce degli Osteitti Attinopterigi Centrarchidi (Micropterus salmoides; fig. B), originario delle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PERCA FLUVIATILIS – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – CENTRARCHIDI – ITALIA

ZOONOSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOONOSI Adriano Mantovani Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] : Toxoplasma gondii. Il parassita ha due principali vie di trasmissione: l'una legata al gatto, l'altra all'ingestione di carne cruda o poco cotta. Ospiti definitivi del protozoo sono il gatto e altri felini, che lo albergano nell'intestino, e ne ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – TOXOPLASMA GONDII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOONOSI (1)
Mostra Tutti

FISTIONE TURCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTIONE TURCO (lat. scient. Netta rufina Pall. o anche Branta o Fuligula rufina; fr. brante roussâtre; sp. pato pelucón; ted. Kolbenente; ingl. red-crested pochard) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] 270 mm. Eminentemente di abitato meridionale, frequenta soprattutto le acque dolci; gregario; depone uova senza macchie; onnivoro; carni dure e poco saporite; vive bene in domesticità. In Italia di passo, anche invernale, discretamente copioso al sud ... Leggi Tutto

BIGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccoli uccelli silvani della famiglia Muscicapidae del genere Sylvia Scop. Varie sono le specie; la più comune è la Bigia padovana (latino scient. Sylvia n. nisoria Bechst.; fr. babillarde épervière; [...] generali grigio-brune e ala lunga da mm. 70 a 80 circa. Più distribuiti in Italia nella Valpadana, nidificano. Le carni sono molto stimate; questi uccelli sono compresi, sui mercati, tra i Beccafichi. Specie accidentale, in Italia, è la Bigia del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – VALPADANA – UCCELLI – LATINO

CROCCOLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello di media statura dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae. Sulla cervice presenta due linee di color nero-lucido e tre color ceciato, sul dorso è variegato di nerastro e isabellino con macchie [...] sono bianche con fasce indistinte, l'ala è lunga 130-147 mm. Nidifica a terra e le uova sono macchiate. Non ha canto; le sue carni sono molto saporite. In Italia è specie di doppio passo, scarsa, localizzata, e sembra vi abbia nidificato due volte. ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – ITALIA

BAMBINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Venezia nel 1651 ivi morto nel 1736. Studiò in patria nella scuola di Sebastiano Mazzoni, che fu anche maestro del Ricci, con cui invano contese. La sua dipendenza dal Mazzoni è anche provata [...] attratto dall'accademismo di Carlo Maratta, con cui molto studiò a Roma. Ritornato a Venezia si diede, infocando le carni, a imitare il Liberi, senza però raggiungerne la morbidezza; ed egli stesso lo riconobbe, mettendosi a lavorare con Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – NICCOLÒ CASSANA – CARLO MARATTA – PRESBITERIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

GOBBO RUGGINOSO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBBO RUGGINOSO (lat. scient. Oxyura leucocephala [Scop.]; fr. canard cuivré, canard faisan; sp. ánade cobrizo, ánade faisán; ted. Ruderente; ingl. white-headed duck) Ettore Arrigoni degli Oddi Anatra [...] , sicché si presentano come separate inter se. Ala lunga 158-164 mm. Ama le acque dolci, depone uova senza macchie, ha carni poco saporite. In Italia è specie di passo, anche stazionaria e nidificante a Lesina, nelle Puglie e Isole; rara e irregolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBO RUGGINOSO (1)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidi, caratterizzato dall'avere le parti superiori in cenerino-bluastro col dorso e le scapolari in marrone-scuro, gola e petto in giallo-aranciato [...] con macchie centrali allungate nerastre, ala lunga 156 mm.: nidifica nell'alto Nord in colonie sugli alberi; in Italia è specie di passo e invernale, non molto abbondante, rara nelle parti meridionali e nelle isole; ha carni saporite. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDI – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali