• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

CHIURLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Limicolae, famiglia dei Caradriidi; testa con una larga stria longitudinale nerastra nel centro e margini fulvicci; parti superiori bruno-nerastro - lucide con macchie e margini [...] ; ala 280-327 millimetri. Vive a terra, depone uova macchiate; il grido è un fischio sonoro a timbro metallico, le carni sono saporite. Comune in Italia nell'inverno e durante il doppio passo; non nidifica. Altre forme italiane sono: il Chiurlo ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIURLO (1)
Mostra Tutti

CERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] cento specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali. Del Mediterraneo se ne conoscono 7 specie che forniscono carni molto stimate; la più diffusa è l'E. gigas Brünn. (fr. mérou, sp. mero), di color bruno marrone con macchie ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ERMAFRODITI – PESCI OSSEI – SERRANIDAE

FROSONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSONE (lat. scient. Coccothraustes c. coccothraustes L.; fr. gros-bec vulgaire; sp. cascanueces; ted. Kirschkernbeisser; ingl. hawfinch) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello tozzo, di statura piuttosto [...] sugli alberi, depone uova macchiate; si nutre di grani, di bacche e di frutta, alleva però la prole con insetti. Ha carni poco saporite. In Italia è specie di passo e invernale, copiosa a seconda degli anni, anche estiva, nidifica sui monti della ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – SARDEGNA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSONE (1)
Mostra Tutti

FRANCOLINO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOLINO DI MONTE (lat. scientifico Tetrastes bonasia rupestris [Brehm]; fr. gélinotte; sp. grebul; ted. europäischer Haselhuhn (♂) e Haselhenne (♀); ingl. hazel hen) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] nelle boscaglie, non oltre i 1500 m., depone uova macchiate; si nutre di sostanze vegetali, ma anche d'insetti; ha carni assai grasse che sono le più saporite tra quelle dei nostri Gallinacei. Stazionario in Italia, nidifica sulle Alpi, specie del ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAONIDAE – GALLINACEI – UCCELLO – INSETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOLINO DI MONTE (1)
Mostra Tutti

CODIROSSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae della grossezza del merlo. Il maschio adulto è bellissimo, variegato sul dorso di turchino, di nero e di bianco; il groppone, la coda e il ventre [...] castagno-arancione; l'ala lunga mm. 126. Vive nelle località rocciose non oltre i 1000 m. e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro, utile, dalle carni di sapore delicato. In Italia è estivo, poco abbondante. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

smeraldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

smeraldo La parola è esclusiva del Purgatorio, dove ricorre tre volte: in VII 75 il colore della valletta dei principi è paragonato a quello di un fresco smeraldo in l'ora che si fiacca; in XXIX 125 [...] D. assiste nel Paradiso terrestre, e precisamente quella che simboleggia la Speranza, era, dice il poeta, come se le carni e l'ossa / fossero state di smeraldo fatte: dunque " di color verde ", simbolo tradizionale appunto della speranza. Nel terzo ... Leggi Tutto

uremico-emolitica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

uremico-emolitica, sindrome Malattia causata da un’infezione intestinale da ceppi di Escherichia coli produttori della tossina subtilasi (o Shiga-tossina). Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa [...] alla dialisi. Colpisce in partic. modo gli anziani e i bambini, nei quali può avere un decorso grave fino a essere, talvolta, fatale. È trasmessa per via alimentare (consumo di carni poco cotte e di latte e derivati non pastorizzati) od orofecale. ... Leggi Tutto

BUCANIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] il Mar Caraibico e le isole che ivi sorgono. Il nome fu dato loro dall'uso di affumicare all'aria aperta le carni degli animali (boucan si chiama, con termine probabilmente d'origine caribica, l'apparecchio fatto di pali che serve a questo scopo). Le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – CARLO II D'INGHILTERRA – FILIPPO DI SPAGNA – GUERRA DI CORSA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANIERI (1)
Mostra Tutti

SANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] macchiate di nero. Raggiunge gli 80 cm. e supera anche 1 m. di lunghezza e 3 kg. e più di peso. Le sue carni sono molto apprezzate. È proprio delle acque dolci (fiumi e laghi) dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia occidentale fino al Turkestan ... Leggi Tutto

BAMAKO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] pelli e alle industrie, che cominciano ad avere n0tevole importanza, della fabbricazione d'olio di palma, della produzione di carni in conserva, ecc. Il territorio in cui sorge Bamako è molto accidentato, irrigato, fertile e ricco di boschi, che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SŪDĀN FRANCESE – CAUCCIÙ – NIGER – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMAKO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali