• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

EAST SAINT LOUIS

Enciclopedia Italiana (1932)

LOUIS Città dell'Illinois (Stati Uniti), nella contea di St. Clair, sul Mississippi, a 127 m. s. m., di fronte a Saint Louis. Fondata nel 1818, contava nel 1870, 5644 ab., saliti a 29.655 nel 1900 e a [...] 'elemento negro. È importantissimo centro industriale, commerciale e ferroviario, unito mediante numerosi ponti con Saint Louis. Le industrie fondamentali sono quelle metallurgiche e delle carni insaccate. Nelle vicinanze esistono miniere di carbone. ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – ILLINOIS – CARBONE

polpo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Ottopodi e, in particolare, degli appartenenti alla famiglia Ottopodidi, tra i quali Octopus vulgaris, il p. comune, diffuso lungo le coste rocciose del Mediterraneo; [...] cromatofori, conchiglia ridotta sotto forma di minuscole bacchette cartilaginee nel mantello; può raggiungere i 10 kg e le sue carni sono apprezzate. Allo stesso ordine appartengono i moscardini, Ozaena moschata, O. cirrosa, degli stessi mari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCTOPUS VULGARIS – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpo (2)
Mostra Tutti

gattuccio

Enciclopedia on line

Specie di Pesci cartilaginei (Scyliorhinus canicula; fig. A) dell’ordine Selaci, famiglia Sciliorinidi. È lungo circa 60 cm, ha dorso grigio rossastro sparso di macchie scure, ventre bianco; vive nei fondi [...] dimensioni alquanto maggiori, superiormente grigio, con macchie piuttosto grandi, brune; vive negli scogli, a profondità maggiori. Ambedue vivono in tutti i mari d’Europa; le carni sono poco pregiate; la pelle è usata come carta abrasiva (zigrino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: SCYLIORHINUS CANICULA – PESCI CARTILAGINEI – SCILIORINIDI – GATTOPARDO – SELACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gattuccio (1)
Mostra Tutti

AMICO DI SANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome fittizio, creato dal Berenson, per dar meglio persona all'anonimo autore di un certo numero di pitture attribuite dapprima al Botticelli o a Filippino Lippi, per notevoli punti di contatto con le [...] si stacca dal primo per una certa rilassatezza d'espressione, minore sicurezza di disegno e per le tonalità gaie e biondastre delle carni, e da Filippino per il senso più semplice e contenuto, in modo da poter apparire, agli occhi del Berenson, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINO LIPPI – BOTTICELLI – CHANTILLY – BERENSON – ORBITA

UHLENHUTH, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UHLENHUTH, Paul Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] quello degli animali e per riconoscere le diverse albumine, specialmente in rapporto alla diagnosi delle adulterazioni delle carni; il metodo dell'antiformina nella diagnosi batterioscopica del bacillo della tubercolosi e della lebbra; il trattamento ... Leggi Tutto

CROCIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Passeracei, fam. Fringillidae, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; da adulto il maschio è rosso-cinabro, la femmina e i giovani gialli o gialloverdastri; l'ala lunga [...] le mandibole incrociate. Nidifica sugli alberi, deponendo uova macchiate; il suo canto è assai povero di note; le carni sono poco saporite. È specie stazionaria e localizzata in Italia soprattutto sulle Alpi; in alcuni anni compie grandi migrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – PASSERACEI – PIUMAGGIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIERE (1)
Mostra Tutti

Letezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Letezza Luigi Vanossi Personificazione del Fiore, corrispondente a Leece del Roman de la Rose; figura tra i vassalli al seguito di Amore, elencati in LXXIX 6 Angelicanza, Sicurtà e Letezza / e Sollazzo... [...] più fedelmente l'etimo. Maggiore spazio Leece occupava nel romanzo di Guillaume, che la rappresentava come una fanciulla dalle carni rosate, tenerissime, che un piccolo pruno sarebbe bastato a lacerare (vv. 840-843). Il protagonista l'incontra tra le ... Leggi Tutto

Auckland

Enciclopedia on line

Città della Nuova Zelanda (396.000 ab. nel 2006); capoluogo dell’omonima regione. È la città più antica della Nuova Zelanda, fondata nel 1840 da George Eden lord Auckland. Capitale fino al 1865, è ancora [...] etnica. Il porto ha un forte movimento turistico e commerciale; sviluppate le industrie alimentari (conservazione delle carni, zuccherifici), metallurgiche, della lavorazione del legno e della carta. Centro universitario (1882) e culturale (museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SEGREGAZIONE ETNICA – NUOVA ZELANDA – MAORI

FALAROPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Uccelli dell'ordine Limicolae, definito dai seguenti caratteri: le dita anteriori lobate come le Folaghe e gli Svassi e con margini smerlati; l'abito d'estate degli adulti assai differente dall'invernale, [...] ma nuotano anche con grande facilità; depongono uova piriformi, macchiate; si cibano di crostacei e d'insetti marini. Le loro carni sono grasse e saporite. Il genere comprende due specie: Falaropo a becco largo (lat. scient. Phalaropus fulicarius [L ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – FOLAGHE – UCCELLO – INSETTI – LESINA

GAZZA MARINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZA MARINA (lat. scient. Alca torda L., Utamania torda Auct.; fr. pingouin torda; sp. picaza marina; ted. Tordalk; ingl. razorbill) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] , vive e nidifica in grandi colonie, depone un uovo soltanto, macchiato; si ciba di crostacei e piccoli pesci, ha carni immangiabili. In Italia è specie di comparsa irregolare e rara, talora compare nel Mediterraneo e nel basso Adriatico in grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali