• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

CODIROSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Il suo nome deriva dal colorito castagno-vivace del groppone, sopraccoda e timoniere. L'ala è lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, [...] deponendo uova macchiate. È uccello insettivoro, utile, dalle carni saporite e grasse, e dal canto melodioso. In Italia è stazionario e di passo, è comune e nidifica. Altre specie italiane: Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochrurus gibraltariensis ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIROSSO (1)
Mostra Tutti

CALANDRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae. Parti superiori grigio-lionato, con larghi centri di color bruno-nero, un grande spazio nero su ciascun lato dell'alto petto; ala lunga [...] 130 mm. Nidifica a terra, depone uova di color grigio-fulvo, con macchie cenerognole; ha canto melodioso; carni poco saporite; mangia insetti durante le cove, grani nel resto dell'anno. È specie stazionaria in Italia nelle parti meridionali e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – ALAUDIDAE – UCCELLO – ITALIA

spogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spogliare Antonietta Bufano Ricorre sempre in contesti figurati, sempre però conservando il valore proprio di " svestire ", " togliere " ciò che ricopre o riveste alcunché (Detto 353 ben può dicer " [...] dei figliuoi a Ugolino (Padre, assai ci fia men doglia, / se tu mangi di noi: tu ne vestisti / queste misere carni, e tu le spoglia, If XXXIII 63), costruita sull'immagine del corpo come ‛ veste ' dell'anima (v. SPOGLIA). Nell'Antipurgatorio ... Leggi Tutto

Cremonini

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cremonini Gruppo del settore alimentare che si occupa di produzione, distribuzione e ristorazione. Fondata nel 1963 a Castelvetro (Modena) da Luigi C., l’azienda si è occupata fin dall’inizio di macellazione [...] la produzione di salumi, la distribuzione e la ristorazione. Il gruppo C. detiene Inalca nella trasformazione di carni, MARR (Magazzini Alimentari Riuniti Riminesi) nella distribuzione, Montana alimentari nella produzione di salumi e Chef Express ... Leggi Tutto
TAGS: CHEF EXPRESS

stracciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stracciare Il verbo indica la profonda lacerazione prodotta dal diavolo Libicocco sul corpo di Ciampolo di Navarra, nella bolgia dei barattieri: preseli 'l braccio col runciglio, / sì che, stracciando, [...] ne portò un lacerto (If XXII 72). Con energica immagine, in Fiore CCXIV 2, dove si descrive la lotta di Sicurtà e Ardimento contro Paura (son. CCXIII): Molto durò tra lor quella battaglia, / che ciascun roba e carni vi si straccia. ... Leggi Tutto

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] crociata bandita contro la pastorizia diminuì notevolmente le risorse da essa fornite, quali i formaggi, la lana, le carni. I dissodamenti rapidi e gli appoderamenti del Grossetano, della Maremma toscana e dell'Agro romano ridussero l'allevamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – TRATTRICI AGRICOLE – SOLFATO D'AMMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] di 197,6 milioni di dollari e quello delle esportazioni di 141 milioni di dollari. Il 39% delle esportazioni è dato dalle carni e derivati. I paesi verso i quali il commercio è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

FRATICELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLO (lat. scient. Sterna albifrons albifrons Pall.; fr. sterne naine; sp. catalinita; ted. Zwergseeschwalbe; ingl. little tern) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di statura piuttosto piccola [...] lunga 165-180 mm. Preferisce le acque dolci alle salate, depone uova macchiate; si nutre di pesci; le sue carni sono immangiabili. In Italia è specie di passo ed estiva, non uniformemente distribuita, abbastanza copiosa; nidifica nella Valle Padana ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – LARIDAE – UCCELLO – ITALIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATICELLO (1)
Mostra Tutti

Pancetta di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pancetta di Calabria DOP Denominazione di origine protetta del salume salato e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dal sottocostato inferiore di suini appartenenti [...] organolettiche, definite in maniera determinante dal clima del territorio di produzione, che permette la graduale stagionatura delle carni anche in estate. Per approfondire Scheda prodotto: Pancetta di Calabria DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – SALUME – SUINI

GALLINELLA D'ACQUA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINELLA D'ACQUA (lat. scient. Gallinula c. chloropus [L]; fr. gallinule ordinaire; sp. gallina de río, polla da agua; ted. Grünfüssiges Teichhuhn; ingl. moorhen) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] lavagna nerastra con una placca frontale nuda e rossa negli adulti, dita marginate non lobate, ala lunga 165-185 mm.; depone uova non macchiate, si ciba di vegetali, ha carni poco saporite. In Italia stazionario e nidificante, anche di passo, comune. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali