• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

Lutianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei Perciformi. Di medie e grandi dimensioni (60 cm-1 m), hanno capo basso e appiattito, denti mascellari taglienti; sovente colorazioni brillanti. Marini, prevalentemente della [...] anche grandi distanze alla ricerca di cibo. Lutjanus synagris (fig.) e Lutjanus analis, dell’Atlantico americano, hanno carni pregiate, mentre talune specie sono responsabili, in certe aree o in certi periodi dell’anno, dell’intossicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI

Díaz de la Peña, Virgile-Narcyse

Enciclopedia on line

Pittore francese (Bordeaux 1808 - Mentone 1876), di famiglia spagnola. A Parigi si legò col gruppo romantico di E. Delacroix e dipinse scene orientali e medievali. Nel 1840 si volse al paesaggio e divenne [...] uno dei più noti paesisti della scuola di Fontainebleau. La sua maniera si compiace di tagli scenografici in cui lo splendore delle carni e delle stoffe contrasta con l'oscurità boschiva del fondo. Trattò anche la litografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA – BORDEAUX – MENTONE – PARIGI

Concezioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concezioni dell'aldila Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] stando seduti sulle panche di pietra collocate lungo le pareti. Dai testi sappiamo che il banchetto comprendeva offerte di carne, cereali, burro, latte e birra. Il dato è parzialmente confermato dal ritrovamento di ossa di animali sotto le panche ... Leggi Tutto

BOTULISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico [...] non vivente, rappresentato generalmente da carni insaccate, aringhe in salamoia, ecc., dove elabora i suoi veleni, che, ingeriti, dànno luogo alla malattia, talvolta in forma epidemica. Il germe però non interviene mai direttamente nella genesi dei ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA CEREBRALE – ALCOOL METILICO – NERVI CRANICI – SAPROFITA – DISFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTULISMO (2)
Mostra Tutti

CALANDRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Alaudidae, tinte generali grigio-ceciate con centri nerastri sulle penne delle parti superiori, ala lunga 90 mm. Vive a terra, è eminentemente insettivoro, [...] ed ha carni saporite. In Italia è soprattutto di doppio passo, anche nidificante. Altra specie italiana è il Calandro maggiore (A. Richardi Richardi Vieill., fr. corydalle de Richard; sp. coridala; ted. Spronpieper; ingl. Richard's pipit), di ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTIVORO – PASSERACEI – ALAUDIDAE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRO (1)
Mostra Tutti

CASARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae, di tinte generali lionato-acceso con un collare nero, mancante nella femmina, ala di 375 mm. Preferisce le acque dolci alle salate, nel volo sembra un'oca; [...] ha carni abbastanza saporite, nidifica nei crepacci delle rocce o nelle buche degli alberi; depone uova bianco-giallastre senza macchie. Specie propria delle regioni sud-orientali d'Europa, di parte dell'Asia e dell'Africa occidentale, molto rara in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ANATIDAE – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASARCA (1)
Mostra Tutti

CANNAIOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinta oliva-rugginosa, ala lunga 69 mm.; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova macchiate ed è buon cantore. Estivo e [...] comune in Italia, ha carni assai grasse e saporite (autunno). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNAIOLA (1)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Francesco Gabriele Bucchi Lorella Mangani REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci. Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] rifondato metodi e contenuti delle scienze della vita (Bernardi, 1997, p. 8). Ponendo a confronto identiche varietà di carni collocate in recipienti chiusi e in altrettanti aperti, dimostrò che le larve e gli insetti che comparivano nel corso della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI COSIMO BONOMO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Soppressata di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Soppressata di Calabria DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dalla lavorazione di tagli pregiati della [...] , come Calabrese o Large White e Landrace Italiana. Il prodotto deve le sue caratteristiche alla qualità delle carni suine impiegate e alla sapiente maestria, tramandata da generazioni, utilizzata in tutte le fasi di lavorazione. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – SALUME – SUINI

LEMOYNE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMOYNE (Le Moine), François Jean Jacques Gruber Pittore, nato nel 1688 a Parigi, ove morì suicida il 4 giugno 1737. Allievo forse di Tournière, poi di Louis Galloche, ebbe nel 1711 il grande premio [...] di pittura. Un S. Giovanni nel deserto (1714), eseguito per la chiesa di S. Eustacchio, ricorda nei toni caldi delle carni il Lafosse, che influì sulla sua prima maniera. La sua seconda maniera, più luminosa, compare nel Tancredi e Clorinda (1722, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali