Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] la guerra: Helmut Käutner realizzò Wir machen Musik (1942; A suon di musica) e Paul Martin Karneval der Liebe (1942; Carnevale d'amore). Ma anche in Germania non si riuscì a contrastare la concorrenza hollywoodiana, come anche in Francia, almeno fino ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] (1994), nel quale con feroce cinismo svela ipocrisie e contraddizioni dell'ambiente della moda, tracciando un pungente ritratto del 'carnevale umano' che ogni anno, a Parigi, affolla la settimana del prêt-à-porter. L'opera, a tratti discontinua, è ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] soffitto. È una delle tante gag del personaggio Charlot, dura poco, eppure potremmo sceglierla come una definitiva, semplice, geniale metafora: osservate, sembra dire, come trasformo la fame in carnevale, la sposto e l'annullo nel regno delle risate. ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] di Parigi), quanto nei film girati dal regista francese negli Stati Uniti, come, per es., Flesh and fantasy (1943; Il carnevale della vita), in cui i tre bizzarri episodi vengono inquadrati nel racconto di un narratore che in qualche modo risulta ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della giunta di sinistra il progetto di difesa dalle acque alte e sul piano turistico e culturale il rilancio del Carnevale. Il rapporto tra laguna e terraferma e tra vocazione turistica e vocazione industriale rimasero sullo sfondo della politica ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] goldoniane, o quando Squarzina a Genova crea a scadenze annuali e poi propone in alternanza il Goldoni di Una delle ultime sere di Carnevale, de I rusteghi e de La casa nova, è chiaro quanta strada sia i due registi (per i quali v. le rispettive voci ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] dal ministero del Turismo e dello Spettacolo in occasione dei Campionati del mondo di calcio; nel 1992 Noto Mandorli Vulcano Stromboli Carnevale per l’Expo di Siviglia; nel 1997 Sicilia, uno spot per la Regione Sicilia, e nel 2004, in occasione del ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] sesso. Rjazanov in Beregis′ avtomobilja (1966; L'incredibile dottor Detočkin), Ironija sud′by (1974; Equivoci in una notte di carnevale) e Garaž (1979, L'autorimessa) non è stato indulgente con il cittadino medio sovietico. Non ci si scorderà nemmeno ...
Leggi Tutto
carnevale
(ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
(ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.