STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] a Londra; la madre invece rimase con Nancy.
Nel marzo del 1783, portato a termine l’ingaggio nella stagione di Carnevale a Venezia, le due donne si trasferirono a Vienna, dove per quattro anni Storace fece parte di un’eccellente compagnia comica ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] del 1699; riprese a Genova, Mantova e Crema) e Gli amanti generosi di Giovanni Pietro Candi (S. Angelo, Carnevale del 1703). Solo un’aria tratta dalla prima delle due opere è pervenuta. Nell’avvertimento anteposto al libretto degli Amanti generosi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] scenario sfilano con monotona varietà sempre gli stessi avvenimenti: ricevimenti fastosi, solenni celebrazioni, cacce, giostre, danze, il carnevale, intrighi, gelosie e calunnie, le malattie dei signori, le nascite, le morti. Talvolta il rumore di ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Pompilio (ibid., 1º ott. 1739), La generosa Spartana (Laxenburg, Hoftheater, 14 maggio 1740), Danae (Vienna, Hoftheater, carnevale 1744), Ezio (ibid., carnevale 1749), e le opere Armida placata, in collaborazione con G. Wagenscil, J. A. Hasse, L. A ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] I; la commedia Il giannizzero (1581-82), messa in scena per il compleanno di Vincenzo Gonzaga e ripresa nel successivo carnevale; il dramma Le nozze di Mercurio et Philologia, tratto da Marziano Capella (V secolo), dedicato a Carlo Emanuele I, come ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] Elenco degli oggetti..., 1866; ibid., 1868). La Promotrice veneziana fu ricca di soddisfazioni per Nani: nel 1869 espose Episodio del carnevale di Venezia (catal., n. 224), vendette Il dopo pranzo (n. 288) alla signora Maria Giacomoni per 320 lire, e ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] la primavera 1737 e la primavera 1738 – entrambi carteggiarono da lì con Giambattista Martini – e forse anche a Torino nel Carnevale successivo. Nel 1739 Sandoni fu ancora eletto principe dell’Accademia dei Filarmonici, ma l’anno dopo era di nuovo a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] . 8, cc. 29, 31-32, vol. 58, cc. 44-51, 59, 66.
Berenice Regina d’Egitto, dramma per musica rappresentato in Ancona il Carnevale dell’anno 1712 nell’aprirsi il nuovo teatro intitolato La Fenice, eretto et ideato di pianta dal signor D.E. R. di Fano ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] , in un’accademia per il Pio Istituto teatrale. L’esordio su scena avvenne nel teatro dei Condomini di Pavia nel Carnevale dell’anno successivo, con esito trionfale, dando avvio a una carriera che in breve lo vide calcare i principali palcoscenici ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ; Roma, teatro Capranica, 13 febbr. 1770); La lavandaia, commedia in due atti (libretto anonimo, Torino, teatro Carignano, carnevale 1770); Alessandro nelle Indie, dramma serio in tre atti (libretto di P. Metastasio; Livorno, teatro S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
carnevale
(ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
(ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.