CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] tra l'altrol'Alessandro nelle Indie, di L. Marescalchi, nella parte di Poro; fu inoltre nello stesso teatro durante il carnevale del 1779, protagonista nel Vologeso di G. Rust, testo di Apostolo Zeno (28 dic. 1778 secondo il Manferrari). Fu Enea ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] , Evidence for a late Roman school of opera, in Music and letters, 1975, vol. 56, pp. 4-17; M. Murata, Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, in Rivista italiana di musicologia, XII (1977), pp. 94 s.; R.L. Weaver, Materiali per le ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] genitore, in un Tigrane di Ignazio Celoniat e in un’Ipermestra «di diversi celebri autori» dati a Pesaro nel carnevale 1757. In seguito si esibì quasi esclusivamente in drammi giocosi di conio goldoniano, dapprima in ruoli comprimari e ascendendo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] G. Verdi, pp. 25 s.).
Tra la fine del 1846 e il 1847 il M. alternò la sua attività tra l’Eretenio di Vicenza (carnevale 1846-47 e fiera 1847), il Carcano (primavera 1847) e il Comunale di Forlì (estate 1847), dove diresse per la prima volta un’opera ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] è legata alla collaborazione con Claudio Monteverdi, in particolare per il testo della Favola d’Orfeo rappresentata in musica il carnevale dell’anno 1607 nell’accademia de gl’Invaghiti di Mantova (Mantova, 1607, in due edizioni; edizioni moderne in ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] (BCT 3) al 1765 (BCT 22) si dichiarò «professore di violino della metropolitana di Urbino». Numerose furono tuttavia le licenze, brevi o pluriennali: nel Carnevale del 1733 si assentò per suonare in un’opera; diresse a Camerino La fede ne’ tradimenti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] movimenti del M. non sono facilmente ricostruibili. Nel 1661 e nel 1662 fu spesso a Venezia. Nel 1663 era a Roma, per il carnevale, e si esibì, insieme con la sorella Maria e il cognato, su un carro che illustrava il mito di Castore e Polluce. Sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] . di G. del C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 642; P. Joannides, A portrait by fra Carnevale, in Source, VIII (1989), 3, pp. 7-10; B. Santi, Trittico Carrand, in Arti del Medioevo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] .
Nel frattempo a Roma, nel 1546, realizzò in un palazzo appartenente a Roberto Strozzi una scena provvisoria nel periodo di carnevale e, tra il luglio e il 13 novembre, fece una scena fissa per il cardinale Alessandro Farnese in una delle sale ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] amica, Margherita Sparapani Gentili.
A partire dalle recite romane degli intermezzi comici Il finto cavalier parigino (teatro Valle, Carnevale 1770) il compositore è spesso definito nei libretti «cavaliere», ma se ne ignora l’ordine.
Nell’estate 1770 ...
Leggi Tutto
carnevale
(ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
(ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.