• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1378 risultati
Tutti i risultati [1378]
Biografie [949]
Musica [423]
Letteratura [132]
Teatro [124]
Storia [106]
Arti visive [101]
Religioni [61]
Danza [29]
Diritto [17]
Diritto civile [9]

VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] prevalentemente a Milano e a Torino, tra le quali la Mostra della pittura lombarda dell’Ottocento del 1900, dove espose Carnevale, e l’esposizione allestita a Milano nel 1906 per l’inaugurazione del valico del Sempione, dove presentò le opere Ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – BARTOLOMEO GIULIANO – FELICE CAVALLOTTI

NENCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Andrea Ernesto Pulignano – Nacque a Siena il 27 novembre 1788. Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] moglie, la cantante Giuditta Pasini, a Corfù. Dagli atti consiliari risulta peraltro che si assentasse di frequente, soprattutto per carnevale, «per le musiche forestiere»: nel marzo 1824 per esempio accompagnò la moglie al teatro Valle di Roma, per ... Leggi Tutto

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe Paola Lunetta Franco Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano. Apparteneva [...] (dramma giocoso "accomodato e ridotto" dal L., G. Gazzaniga, Venezia, S. Samuele, Carnevale 1781); La sposa bizzarra (opera buffa, A. Santi, ibid., S. Moisè, Carnevale 1781); Il trionfo d'Arianna (dramma giocoso, P. Anfossi, Venezia, S. Moisè, fiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BELLEROFONTE – DONORATICO – OTTONE II – GAZZANIGA

BOZZUTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico Ingeborg Walter Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] era ormai in declino, visitò la regina, a Napoli scoppiarono violenti tumulti popolari diretti contro il "papa di carnevale" che, secondo la testimonianza del Chronicon Siculum, sarebbero stati organizzati dal Bozzuto. Nel corso di questa sommossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] fu allestito anche a Piacenza nel 1655 (6 febbraio: il 17gennaio c'era stata la Didone nella versione genovese del 1652), nel carnevale 1656-57a Livorno con i Comici Accesi (Livorno vide anche il Ciro nel 1660, dato poi a Modena nel '75 e a Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] del L. a manifestazioni musicali, finanziate dal principe di Caserta Michelangelo Caetani, svolte a Cisterna e a Sermoneta durante il carnevale. In quell'occasione il L. si trovava in compagnia di G. Valentini, violinista e compositore a servizio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Felice Daniele Pascale Guidotti Magnani TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] tempo a sonare, e tanto era in ciò bravo, che suo fratello, ove andasse, potendo, seco il pigliava, e più di un carnevale fu a Vinegia a sonare, con larga mercede, in quei teatri, in occasione del rappresentarvi drammi musicali» (Zanotti, 1739, p. 76 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMACOLATA CONCEZIONE

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] ’ Pucci e via de’ Servi» (ibid., p. 21), le feste e le ricorrenze pubbliche alla presenza della famiglia granducale, il carnevale, i pomeriggi al Parterre, «fuori di porta a San Gallo, ritrovo favoloso di noi ragazzi per il giuoco della sbarra» (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSATO, Giovanni Battista Francesca D'Arcais Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686. Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] di s. Marco e Storiebibliche. Nel 1749, a Torino, ricevette pagamenti per lavori eseguiti in occasione dei festeggiamenti del carnevale; nello stesso anno lavorò a Torino con G. Mengozzi Colonna; dello stesso periodo sono gli allestimenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI GALLIARI – MOGLIANO VENETO – PONTE DI BRENTA – ESPRESSIONISMO – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSATO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CAPUANA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Franco M. Chiara Pesci Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di Torino e Roma dove diresse la prima esecuzione in forma sperimentale della Donnalombarda di A. Cicognini. Per la stagione di carnevale del 1933-34 diresse al teatro Verdi di Trieste Linda di Chamonix di Donizetti con T. Dal Monte, R. Stracciari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORNALE DI SICILIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA – ELVIRA DE HIDALGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 138
Vocabolario
carnevale
carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali