RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , la cui effettiva realizzazione resta incerta. A corte continuarono invece ad avere successo i suoi componimenti destinati alla danza. Nel Carnevale del 1611 nella Sala delle Commedie di palazzo Pitti (lì dove nel 1600 e 1602 era stata recitata l ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] che privilegiarono le discipline coltivate in quell’ambito, come il ballo, l’equitazione e l’armeggeria. Per il carnevale 1622 compose quattro intermedi, Olimpia abbandonata da Bireno – anch’essi fedeli all’originale ariostesco –, per la commedia La ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] volumi dei propri melodrammi.
Non meno intensa fu la sua presenza da librettista indipendente sulle scene milanesi a partire dal Carnevale del 1831, quando prestò i suoi servigi sia nei teatri di Stato, sia alla società di privati – il duca Pompeo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] donne di Giovanni Bertati, musica di Giuseppe Nicolini; Il ritratto, Nicola Antonio Zingarelli) e un’opera seria per il carnevale 1801 (I baccanali di Roma, Nicolini). Con il ritorno dei francesi e l’instaurazione della Seconda Cisalpina, ritornò a ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] di tenere una recita sacra nella chiesa di S. Trovaso il 17 maggio (La vita di Joseph). Inoltre, sebbene il carnevale del 1524 pare che non contemplasse rappresentazioni teatrali, forse per la linea moralistica del nuovo doge, Andrea Gritti, che, pur ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] soggiornò a Verona e visitò Venezia, dove insieme con il principe elettore e il principe Eugenio di Savoia partecipò al carnevale.
Già in marzo iniziò un'altra campagna nel Sud dell'Ungheria. L'avanzata dovette fermarsi lungo la Drava verso Esseg ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] I, duca di Modena. Non è noto fino a quando restò in servizio presso gli Este; di sicuro lo era ancora nel carnevale 1638, quando compose la musica del dramma L’Andromeda di Ascanio Pio di Savoia, rappresentato a Ferrara, nella sala grande delle ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] "Musica da camera" in Rome: 1667-1700, University Microfilms Int., Ann Arbor, Mich., 1976, pp. 56, 136, 178; M. Murata, Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, in Rivista ital. di musicologia, XII (1977), pp. 83-86, 389 s.; J. Lionnet, Les ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] 1844 (cantò brani da Roberto Devereaux di Gaetano Donizetti ed Ernani di Giuseppe Verdi), già nell’imminente stagione di carnevale ebbe la parte di Elvino nella Sonnambula di Bellini al teatro Concordia di Cremona, dove vide poi il primo grande ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] ad Anagni, per cercare un accordo con il papa contro Manfredi (Kamp, 1975, p. 1242). Nel 1255, Ruffo – insieme a Carnevale di Pavia e Boemondo di Oppido – fu nominato dallo zio Pietro suo luogotenente presso Castel di Calanna, con l’ordine di ...
Leggi Tutto
carnevale
(ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
(ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.