• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1378 risultati
Tutti i risultati [1378]
Biografie [949]
Musica [423]
Letteratura [132]
Teatro [124]
Storia [106]
Arti visive [101]
Religioni [61]
Danza [29]
Diritto [17]
Diritto civile [9]

PORFIRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORFIRI, Pietro Marco Salvarani – Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori). Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] il dramma per musica Zenocrate ambasciatore a’ Macedoni, parole di Marc’Antonio Gasparini; le recite ripresero in tempo di carnevale (Selfridge-Field, 2007). Non recando il libretto il nome del musicista, l’attribuzione si deve ai cronografi coevi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIULIO CESARE CORRADI – GIUSEPPE RADICIOTTI

SECCO SUARDO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Paolina Luca Bani – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi. Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] : le conversazioni nei salotti, le feste organizzate in occasione di eventi come la fiera di s. Alessandro o il Carnevale, i cavalier serventi, ma tutto ciò non riuscì a diradare la noia di un ambiente culturalmente circoscritto e intellettualmente ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – PAOLINA SECCO SUARDO – MELCHIORRE CESAROTTI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCO SUARDO, Paolina (1)
Mostra Tutti

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] 49-70, n. 55)e l'intermezzo in due parti, a quattro voci, Il marchese a forza, rappresentato nella stagione di carnevale 1776-77al teatro Tordinona con molto successo (la partitura è conservata ms. alla Sächsische Landesbibl. di Dresda, Mus. 3401/F/1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] a lui, il M. partì per la Francia con la sua "accademia". Giunse a Parigi verso la fine dell'anno e per il carnevale 1646 curò l'allestimento dell'Egisto di G. Faustini, musica di P.F. Caletti detto Cavalli, rappresentato il 16 febbraio alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLI, Lorenzo Sisto Sallusti Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] , entusiasta e schiamazzante, esigeva l'ottava di commiato, spesso improvvisata, e talvolta protestava perché era troppo corta.Nel carnevale 1862 il C. recitò a Livorno, poi, dal novembre 1864, con diverse interruzioni, al teatro Nazionale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] va ricordata anche l'invenzione delle scene per Floridea regina di Cipro, dramma in musica, rappresentato durante il carnevale del 1677 a Reggio Emilia (Fabbri-Verti, 1987). Fra gli stipendiati fissi della corte farnesiana, dalla quale ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABELLONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare Emilia Pantini Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] , primavera 1728), La fenta schiava (libr. di anonimo, ibid., 1728), Ammore vo' speranza (libr. di anonimo, ibid., carnevale 1729), Li dispiette amoruse (libr. di A. Palomba, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1731). Altre opere sono state scritte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – EMANUELE BARBELLA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES BURNEY

PAOLO della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO della Croce, santo Stefania Nanni PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] discontinuo e frammentario, Paolo scoprì la sua vocazione nel 1713 a Cremolino, commosso da un sermone in tempo di carnevale. Giovane «di presenza grave e maestosa», iniziò le prime pratiche di orazione e mortificazione che le letture materne sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] Cremona. Nel frattempo aveva messo in scena Aspard,principe di Brattiano (G. de Sertor; Roma, Teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1784),Caio Mario, composto per l'onomastico di Ferdinando IV re di Napoli (G. Roccaforte; Napoli, Teatro S. Carlo, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] di Giovan Maria Gernovick, un singolare personaggio, direttore di una compagnia di ballerini e saltatori di corda che nel carnevale del 1751 si esibì al teatro dei Risvegliati di Pistoia, e successivamente alla corte di Russia durante il regno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 138
Vocabolario
carnevale
carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali