• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1751 risultati
Tutti i risultati [1751]
Biografie [997]
Musica [445]
Letteratura [172]
Teatro [147]
Storia [127]
Arti visive [126]
Religioni [78]
Diritto [44]
Cinema [38]
Danza [31]

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] a Palermo, Milano e Napoli fino al 1831 (la cantante non andrà dunque identificata con la Marietta Tamburini che nel Carnevale 1818 fu seconda donna in un Turco in Italia a Fano). Dal matrimonio nacquero Salvatore, tenore, Marietta, Annetta e Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FAINI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Anna Maria Raoul Meloncelli Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] in cui sostenne il ruolo di Madama accanto a G. Compassi, forse inserito nell'Issipile di autore anonimo (stagione di carnevale del 1744). La sua ultima apparizione in pubblico ebbe luogo sempre nello stesso teatro il 14 sett. 1744 nella commedia Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTI, Cosimo Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] suoi libretti, il G. fu anche "pastore arcade", come risulta dal frontespizio dell'opera La morte di Sansone (Firenze, Cocomero, carnevale 1789, musica di Moneta; con il titolo La morte di Sansone con la rovina de' Filistei, ibid. 10 dic. 1791). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVARRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Francesco Piero Faustini NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997) Allievo di canto di [...] Ebreo di Giuseppe Apolloni, quindi in settembre ancora con la Lucrezia alla Pergola di Firenze. Per la successiva stagione di carnevale 1880-81 fu scritturato al Regio di Torino: nella prima della Regina del Nepal di Giovanni Bottesini, interpretò la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOTTESINI – ALBERTO FRANCHETTI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE APOLLONI

ACCORIMBONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino Alberto Pironti Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] Il finto cavaliere, farsetta (teatro Pace, 1777); L'amore artigiano, intermezzo (libretto di C. Goldoni, teatro Tordinona, carnevale 1778); Il marchese di Castelverde (teatro delle Dame, 1779); Le virtuose bizzarre, intermezzo (teatro Tordinona, 1779 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA PALATINA – RINALDO DA CAPUA – ISOLE CANARIE – MUSICA SACRA

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] (Fiorentini, primavera ed estate 1777), I finti nobili, che per terz’atto ha la farsa Li sposi per accidenti (Fiorentini, carnevale 1780; ed. in Parenti, 2009, pp. 155-176), Il falegname (Fiorentini 1780; nell’estate 1789 andò in scena a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

tanghero

NEOLOGISMI (2018)

tanghero tanghèro s. m. e agg. Interprete di tango; del tango, relativo al tango. • Prende quota la passione dei napoletani per il tango ed ecco che atmosfere da barrio argentino invaderanno la buvette [...] della Milonga Porteña con Roberto Herrera e il musicalizador Massimo Severino per un carnevale tanghero in maschera organizzato da Tamotango. (Antonella Ambrosio, Mattino, 2 febbraio 2008, p. 50, Girocittà) • Repertorio «tanghero» in omaggio ad Astor ... Leggi Tutto
TAGS: ASTOR PIAZZOLLA – VIOLINO

BASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Nicola Enrico Carone Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] F. Basily, La roccia di Frauenstein di J. S. Mayr e Orgoglio ed umiliazione, ossia il fortunato ripiego di P. Generali. Nel carnevale del 1806-07 il B. interpretò, insieme con la sorella Carolina e il fratello Adolfo, al Teatro Nuovo di Trieste, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio Silvana Simonetti Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] godimento di altri benefici; tuttavia, alla fine del 1777 egli ritornò a Roma. Nella sua città fece rappresentare al Teatro Argentina nel carnevale 1778 la sua ultima opera, su libretto di V. A. Cigna Santi, Enea nel Lazio, e il 21 marzo dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LINGUA ITALIANA – BEATIFICAZIONE – MUSICA SACRA – LIBRETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

SATURNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNALI (Saturnalia) Giulio Giannelli Una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, antico dio romano della [...] seminagione (v.). I Saturnali, per il loro carattere, ricordano assai da vicino il nostro carnevale; mentre, per l'epoca dell'anno alla quale ricorrevano - il solstizio d'inverno - possono essere a proposito ravvicinate al nostro ciclo festivo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 176
Vocabolario
carnevale
carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali