• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [82]
Musica [36]
Biografie [30]
Astronomia [6]
Fisica [6]
Arti visive [5]
Storia dell astronomia [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Storia della fisica [4]
Storia della chimica [4]

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django Antonio Lanza Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] 1946 si recò negli Stati Uniti, dove si esibì con l'orchestra di D. Ellington in numerosi concerti, tra cui quelli alla Carnegie Hall del 23 e 24 novembre. Rimase affascinato dal nuovo stile be bop, di cui apprezzò le profonde innovazioni armoniche e ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA ELETTRICA – LINGUA FRANCESE – CARNEGIE HALL – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django (1)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] i dischi migliori di questo periodo ricordiamo The age of steam (1971) e soprattutto, con Baker nuovamente al suo fianco, Carnegie Hall Concert (1974), di cui si segnala lo struggente Song for Strayhorn. Dopo le tournées degli anni Settanta con big ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] Nel maggio 1953 partecipò a un famoso concerto alla Massey Hall di Toronto con Parker e Gillespie; quindi riprese a incidere Da allora partecipò (1965) a due soli concerti, alla Carnegie Hall e alla Town Hall. P. è il fondatore del sax piano style, ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – TUBERCOLOSI – STATI UNITI – COPENAGHEN – PIANO SOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Earl Rudolph, detto Bud (1)
Mostra Tutti

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody Antonio Lanza Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] di N. Hefti e R. Burns). Sui molti brani rappresentativi di questo periodo spicca Summer sequence, una suite che fu presentata alla Carnegie Hall di New York il 25 marzo 1946, allorché la formazione di H., fusa con l'Orchestra Filarmonica di New York ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – SASSOFONISTI – LOS ANGELES – CLARINETTO – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody (1)
Mostra Tutti

HOROWITZ, Vladimir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOROWITZ, Vladimir Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 817) Pianista statunitense di origine russa, morto a New York il 5 novembre 1989. Nel 1944 aveva ottenuto la cittadinanza statunitense. Dopo una [...] interruzione dell'attività concertistica nel 1953, si presentò di nuovo in pubblico nel 1965 con un concerto alla Carnegie Hall di New York, ottenendo un successo trionfale. In seguito le sue esibizioni restarono tuttavia avvenimenti rari quanto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – CARNEGIE HALL – LENINGRADO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOROWITZ, Vladimir (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu [...] Concerto di Beethoven (Milano, La Scala, 24 novembre 1947) e del Concerto op. 54 di Schumann (New York, Carnegie Hall, 21 novembre 1948). La tensione virtuosistica è molto forte nel Concerto di Beethoven ed è addirittura spasmodica nel Concerto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA CONTEMPORANEA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] le coreografie del Balletto da Camera di Praga. Mentre fioccavano i riconoscimenti internazionali – dal concerto alla Carnegie Hall alle registrazioni effettuate con Stravinskij, dal Grand prix du disque al Grammy award ricevuto in più occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

DE SABATA, Victor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SABATA, Victor Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] (ove diresse la Chicago Symphony Orchestra con cui fece varie tournées in numerose città americane), a New York (Carnegie Hall), Boston (Boston Symphony Orchestra), Washington, Filadelfia, Los Angeles; quindi, tornato in Europa, fu a Salisburgo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – SANTA MARGHERITA LIGURE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SABATA, Victor (3)
Mostra Tutti

PAGLIUGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIUGHI, Lina Giancarlo Landini PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] un’eccezione, nonostante il successo della tournée di concerti nel Regno Unito nell’anno seguente. Nel 1940 i felici recitals al Carnegie Hall di New York, al War Memorial Opera House di Chicago, allo Opera House di San Francisco, forse anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIULIO GATTI CASAZZA – LUISA TETRAZZINI – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIUGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1953-54). Tornò più volte in Inghilterra, esibendosi prevalentemente in concerti all'Albert Hall di Londra, quindi sino al 1955 negli Stati Uniti, in tournées di concerti alla Carnegie Hall di New York. Concluse la sua carriera nel 1956, dopo un giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali