La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Peter M. Bell e Ho-Kwang Mao, della Carnegie Institution di Washington, comunicano di avere riprodotto in laboratorio 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effetto Hall quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Bernard F. Burke e Kenneth L. Franklin, della Carnegie Institution a Washington, rilevano da Giove intensi segnali radio di fisiologia
Frank Macfarlane Burnet, Australia, Walter and Eliza Hall Institute for Medical Research, Melbourne, e Peter Brian ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'oocita di Xenopus. Tim Hunt, dei Clare Hall Laboratories di Londra per la ricerca sul cancro, dimostra interference (RNAi). A. Fire e M. Montgomery, della Carnegie Institution of Washington di Baltimora, nel Maryland, iniettando acido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e all'analisi dei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914) mise a punto un processo elettrochimico per la Uniti, in un primo momento con la creazione della Carnegie Institution e poi con quella della Rockefeller Foundation. Il ...
Leggi Tutto